NOTA
|
Se la Finestra Dettagli non è visualizzata, vedere la seguente sezione.
Questa operazione può essere eseguita anche con i pulsanti degli strumenti sulla barra degli strumenti. Se i pulsanti degli strumenti non sono visualizzati sulla barra degli strumento di Desktop Editor, vedere la seguente sezione per visualizzarli.
Per inserire le evidenziazioni di testo più volte, fare doppio clic su
![]() Eseguire una delle operazioni seguenti per annullare la selezione del pulsante.
Fare clic di nuovo sul pulsante selezionato nella Finestra Dettagli
Fare clic su un altro pulsante nella Finestra Dettagli
Fare clic su un comando sulla barra multifunzione
Premere il tasto [Esc] sulla tastiera.
È possibile fare clic su
![]() |
NOTA
|
Per annullare il processo di inserimento, svolgere una delle seguenti operazioni.
Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare di nuovo clic sul comando selezionato sulla barra multifunzione
Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare clic di nuovo sul pulsante selezionato nella Finestra Dettagli
|
NOTA
|
Se la Finestra Dettagli non è visualizzata, vedere la seguente sezione.
Questa operazione può essere eseguita anche con i pulsanti degli strumenti sulla barra degli strumenti. Se i pulsanti degli strumenti non sono visualizzati sulla barra degli strumento di Desktop Editor, vedere la seguente sezione per visualizzarli.
|
[Colore evidenziazione]
|
Selezionare dall'elenco visualizzato il colore dell'evidenziazione che si desidera utilizzare, facendo clic su
![]() |
[Lucido]
|
La posizione del cursore e il valore numerico (%) indicano il grado di trasparenza dell'evidenziazione di testo. Per modificare il grado di trasparenza, spostare il cursore a sinistra o a destra, oppure immettere un valore numerico. È possibile specificare il grado di trasparenza in unità di 1% utilizzando
![]() |
NOTA
|
Se si seleziona [Altri colori] in [Colore evidenziazione], viene visualizzata la finestra di dialogo [Colore] ed è possibile impostare un colore non elencato in [Colore evidenziazione].
È anche possibile configurare le proprietà dell'annotazione con il comando seguente.
![]() Se i comandi non sono visualizzati sulla barra multifunzione di Desktop Editor, vedere la seguente sezione per visualizzarli.
Questa operazione può essere eseguita anche con i pulsanti degli strumenti sulla barra degli strumenti. Se i pulsanti degli strumenti non sono visualizzati sulla barra degli strumento di Desktop Editor, vedere la seguente sezione per visualizzarli.
|