Nota
|
Le annotazioni create con
![]() |
Nota
|
Se si desidera utilizzare più note di testo, fare doppio clic su
![]() ![]() Per deselezionare le linee selezionate, procedere come segue.
Premere altri pulsanti nel riquadro della tavolozza degli oggetti
Tasto [Esc] sulla tastiera
È possibile fare clic su
![]() |
Nota
|
Se
![]() ![]() Se
![]() Fare clic su
![]() Premere il tasto [Esc] sulla tastiera
|
[Colore evidenziazione]
|
Selezionare dall'elenco visualizzato il colore dell'evidenziazione che si desidera utilizzare, facendo clic su
![]() |
[Altri colori]
|
Facendo clic su questo pulsante, la finestra di dialogo [Colore] viene visualizzata. Mediante la finestra di dialogo [Colore], è possibile impostare un colore non presente in [Colore evidenziazione].
|
[Lucido]
|
Lo posizione del cursore e il valore numerico (%) indicano il grado di trasparenza della nota di testo. Per modificare il grado di trasparenza, muovere il cursore a sinistra o a destra, oppure immettere un valore numerico.
|
[Font]
|
Selezionare il font da utilizzare dall'elenco visualizzato facendo clic su
![]() |
[Dimensione]
|
Selezionare la dimensione del font da utilizzare dall'elenco visualizzato facendo clic su
![]() |
[Stile]
|
Configurare lo stile da utilizzare. Fare clic su questo pulsante per passare da ON (attivato) a OFF (disattivato). È possibile associare più stili.
|
[Grassetto]
|
Attivare il pulsante per configurare il grassetto.
|
[Corsivo]
|
Attivare questo pulsante per configurare il corsivo.
|
[Colore font]
|
Selezionare dall'elenco visualizzato il colore del font che si desidera utilizzare, facendo clic su
![]() |
[Altri colori]
|
Facendo clic su questo pulsante, la finestra di dialogo [Colore] viene visualizzata. Mediante la finestra di dialogo [Colore], è possibile impostare un colore non presente in [Colore font].
|
Nota
|
Se la stringa di testo è troppo lunga per rientrare nella nota, viene automaticamente inserita un'interruzione di riga.
|