Tutte le impostazioni della stampante sono elencate con una breve descrizione. Le impostazioni predefinite sono contrassegnate con una croce ().
Asterischi (*)
Le impostazioni contrassegnate da "*1" potrebbero non essere visualizzate in base al modello in uso, alle opzioni o alle altre impostazioni.
Non è possibile importare o esportare le impostazioni contrassegnate da "*2".
Priorità delle impostazioni
Se un'impostazione di stampa è specificata sia dal driver della stampante sia dal pannello operativo della macchina, la specifica dal driver della stampante è prioritaria rispetto a quella del pannello operativo. La specifica dal pannello operativo diventa efficace in alcuni casi, ad esempio, quando si stampa in PS/PCL da UNIX o da altro sistema operativo sul quale i driver della stampante per la macchina non sono disponibili.
Configurare le impostazioni relative alla stampa e alle operazioni della stampante.
<Priorità a impost. driver durante stampa>
Scegliere se la stampa dev'essere effettuata rispettando le impostazioni del driver della stampante in merito al formato e al tipo di carta, dando a queste la priorità rispetto alle impostazioni effettuate per il vassoio multiuso in <Impostaz. carta> nella schermata principale. Selezionando <On> è possibile stampare dall'alimentazione carta specificata nel driver della stampante, indipendentemente dalle impostazioni della carta presenti sulla macchina.
<Vassoio multiuso>
<Priorità a impostaz. driver>
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Priorità a impost. driver durante stampa> <Vassoio multiuso> Selezionare <On> in <Priorità a impostaz. driver> <Applica>
Se le impostazioni del driver della stampante non corrispondono con il formato e tipo della carta caricata con <On> selezionato, può verificarsi un errore di stampa o inceppamento della carta.
<Copie>
Impostare il numero di copie da stampare.
Da 1 a 999
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Copie> Impostare il numero di copie da stampare <Applica>
Utilizzare questa voce per specificare il formato e il tipo di carta. Carta disponibile
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Carta predefinita> Selezionare il formato carta Selezionare il tipo di carta
<Sostituzione formato carta>
Selezionare se passare dalla stampa su formato A4 e LTR, se uno dei due formati carta viene caricato ma l'altro no. Quando viene selezionato <On>, se viene specificato il formato A4 per stampare dal computer, ma il formato A4 non è stato caricato nella macchina, il documento verrà stampato su carta in formato Letter.
È possibile specificare varie impostazioni di stampa, come il numero di copie o la stampa su uno o due lati, da un'applicazione o dal driver della stampante. Tuttavia, l'impostazione <Sostituzione formato carta> può essere specificata solo sulla macchina.
<Qualità di stampa>
È possibile modificare le impostazioni correlate alla qualità di stampa.
<Densità> *1
Regolare la densità del toner.
Giallo/Magenta/Ciano/Nero
17 livelli
<Regolaz. fine>
<Giallo>/<Magenta>/<Ciano>/<Nero>
<Alta>/<Media>/<Bassa>
17 livelli
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Densità> Regolare la densità di ciascun colore <Applica>
È possibile utilizzare <Regolaz. fine> per regolare la densità del toner di ciascun colore in base a tre livelli: densità elevata, media o bassa.
Quando <Risparmio toner> è impostato su <On>, non è possibile impostare questa voce.
<Risparmio toner>
È possibile risparmiare il consumo di toner. Selezionare <On> per controllare il layout o altre caratteristiche estetiche prima di procedere alla stampa finale di un lavoro di grandi dimensioni.
<Off> <On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Risparmio toner> Selezionare <Off> o <On>
<Gradazione>
Specificare il metodo di elaborazione usato per riprodurre la gradazione. Per ottenere una qualità superiore ad <Alta 1>, impostare <Alta 2>.
<Alta 1>
<Alta 2>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Gradazione> Selezionare <Alta 1> o <Alta 2>
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>.
<Risoluzione>
Specificare la risoluzione da usare per l'elaborazione dei dati di stampa.
<1200 dpi>
<600 dpi>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Risoluzione> Selezionare <1200 dpi> o <600 dpi>
<Modo smussatura speciale>
Specificare il modo per stampare i dati con una finitura omogenea. Se la qualità della stampa non è accettabile in <Modo 1> (modalità predefinita), provare un modo diverso.
<Modo 1>
<Modo 2>
<Modo 3>
<Modo 4>
<Modo 5>
<Modo 6>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Modo smussatura speciale> Selezionare una modalità
<Modo 1> Stampa un contorno di testo scuro o una figura con una finitura omogenea. È la modalità migliore per diversi tipi di stampa.
<Modo 2> Stampa il contorno della figura e i mezzitoni interni con una finitura omogenea.
<Modo 3> Stampa linee o testo scuro su un'area con uno sfondo colorato con una finitura omogenea.
<Modo 4> Stampa un'immagine, come una foto o il contorno di una figura o testo con una finitura omogenea.
<Modo 5> Stampa un'immagine e i mezzitoni con un bilanciamento omogeneo.
<Modo 6> Stampa l'intera immagine con una finitura omogenea.
Quando <Diffusione errore> viene impostato su <On> in <Mezzitoni>, la stampa in modalità diverse da <Modo 5> produce sempre lo stesso risultato.
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>.
<Correzione quantità toner>
Quando la quantità di toner per il testo o le linee supera il valore limite della macchina, apportare una correzione in modo che ciò non si verifichi.
<Standard>
<Priorità gradazione>
<Priorità testo>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Correzione quantità toner> Selezionare una voce
<Standard> Regola la quantità di toner erogato in modo da garantire la corretta risoluzione per testo e linee e la giusta tonalità di colore per tutti i tipi di dati da stampare.
<Priorità gradazione> Regola la quantità di toner erogato in modo da garantire la giusta tonalità di colore per tutti i tipi di dati da stampare.
<Priorità testo> Regola la quantità di toner erogato in modo da garantire la corretta risoluzione per tutti i tipi di dati da stampare.
<Controllo linea>
Specificare il metodo di elaborazione usato per riprodurre le linee.
<Priorità risoluzione>
<Priorità gradazione>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Controllo linea> Selezionare <Priorità risoluzione> o <Priorità gradazione>
<Priorità risoluzione> Traccia linee con la stessa risoluzione del testo.
<Priorità gradazione> Traccia linee mantenendo colore e gradazione.
<Regolazione larghezza>
Configurare un'impostazione per stampare testo o linee sottili in grassetto.
<Off>
<On>
<Testo>
<Linea>
<Testo e linea>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Regolazione larghezza> <On> Selezionare il target
Impostando <On>, la velocità di stampa potrebbe essere inferiore o la qualità delle immagini potrebbe risentirne.
Anche se si imposta <On>, la stampa in grassetto potrebbe non essere possibile in base all'applicazione di stampa.
<Smussatura avanzata>
Configurare l'impostazione di rifinitura per stampare il contorno degli elementi grafici (ad esempio, figure create usando applicazioni) o testo con una finitura omogenea.
<Smussatura avanzata>
Selezionare se eseguire il processo di rifinitura. <Livello 2> stampa un contorno con una finitura più uniforme rispetto a <Livello 1>. Provare prima con <Livello 1>
<Off>
<Livello 1>
<Livello 2>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Smussatura avanzata> <Smussatura avanzata> Selezionare una voce
<Applica a immagini grafiche> *1
Specificare se applicare il processo di rifinitura alle immagini grafiche quando <Smussatura avanzata> è impostato su <Livello 1> o <Livello 2>.
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Smussatura avanzata> <Applica a immagini grafiche> Selezionare <Off> o <On>
<Applica a testo> *1
Specificare se applicare il processo di rifinitura al testo quando <Smussatura avanzata> è impostato su <Livello 1> o <Livello 2>.
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Smussatura avanzata> <Applica a testo> Selezionare <Off> o <On>
Le impostazioni di <Applica a immagini grafiche> e <Applica a testo> sono valide solo quando [Rifinitura avanzata] è impostato su [Impost. predefinite stampante] nel driver della stampante.
<Smussatura gradazione>
Configurare l'impostazione di rifinitura per stampare la gradazione (densità dei colori) degli elementi grafici (ad esempio, figure create usando applicazioni) o immagini bitmap con una finitura omogenea.
<Smussatura gradazione>
Selezionare se eseguire il processo di rifinitura. <Livello 2> stampa un contorno con una finitura più uniforme rispetto a <Livello 1>. Provare prima con <Livello 1>.
<Off>
<Livello 1>
<Livello 2>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Smussatura gradazione> <Smussatura gradazione> Selezionare una voce
<Applica a immagini grafiche> *1
Specificare se applicare il processo di rifinitura alle immagini grafiche quando <Smussatura gradazione> è impostato su <Livello 1> o <Livello 2>.
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Smussatura gradazione> <Applica a immagini grafiche> Selezionare <Off> o <On>
<Applica a immagini> *1
Specificare se applicare il processo di rifinitura alle immagini quando <Smussatura gradazione> è impostato su <Livello 1> o <Livello 2>.
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Qualità di stampa> <Smussatura gradazione> <Applica a immagini> Selezionare <Off> o <On>
[Rifinitura gradazione] nel driver della stampante si applica solo ai dati di grafica. L'impostazione configurata qui si applica alla rifinitura dei dati immagine.
<Layout>
Specificare le impostazioni di layout di pagina, come la posizione di rilegatura e i valori dei margini.
<Posiz. rilegatura>
Se si rilegano le stampe con uno strumento di rilegatura, ad esempio una pinzatrice, usare questa opzione per specificare se eseguire la rilegatura sul lato lungo o corto. Specificare l'impostazione di questa opzione in combinazione con <Margine di rilegatura>, che specifica il margine di rilegatura da applicare alla posizione di rilegatura.
<Lato lungo> Specificare questa opzione per eseguire la rilegatura sul lato lungo della carta.
<Lato corto> Specificare questa opzione per eseguire la rilegatura sul lato corto della carta.
<Margine di rilegatura>
Spostare la posizione di stampa per adattarla al margine di rilegatura da applicare al bordo di rilegatura specificato tramite <Posiz. rilegatura>. Il valore "00,0" non esercita alcun effetto sul margine di rilegatura.
Da -50,0 a 00,0 a +50,0 (mm)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Layout> <Margine di rilegatura> Specificare il margine di rilegatura <Applica>
Impostazione del valore di impostazione
Specificare la direzione di spostamento della posizione di stampa e l'ampiezza dello spostamento. A seconda che il valore dell'impostazione sia "+" o "-" si definisce il bordo di rilegatura lungo il quale regolare il margine di rilegatura. È possibile regolare il margine di rilegatura con incrementi di 0,5 mm. Operazioni di base
Valore dell'impostazione
Lato lungo
Lato corto
Valore con segno "+"
Lato sinistro della carta
Lato superiore della carta
Valore con segno "-"
Lato destro della carta
Lato inferiore della carta
<Sfalsam. lato corto/Sfalsam. lato lungo>
Indipendentemente dall'alimentazione della carta, è possibile spostare la posizione di stampa in unità di "0,5 mm" per tutti i lavori di stampa.
Da -50,0 a 00,0 a +50,0 (mm)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Layout> Selezionare la combinazione di direzione di regolazione e lato di stampa Specificare il valore di sfalsamento <Applica>
<Sfalsam. lato corto (anteriore)>/<Sfalsam. lato lungo (anteriore)>
Sposta la posizione di stampa sul lato della carta rivolto verso l'alto.
<Sfalsam. lato corto (posteriore)>/<Sfalsam. lato lungo (posteriore)>
Sposta la posizione di stampa sul lato della carta rivolto verso il basso.
Impostazione del valore di impostazione
Per <Sfalsam. lato corto (anteriore)>/<Sfalsam. lato corto (posteriore)>, specificare un valore con segno "+" per spostare la posizione di stampa da sinistra a destra. Per <Sfalsam. lato lungo (anteriore)>/<Sfalsam. lato lungo (posteriore)>, specificare un valore con segno "+" per spostare la posizione di stampa dall'alto verso il basso. Per spostare nella direzione inversa, specificare un valore con segno "-". Operazioni di base
<Sfalsam. lato lungo (anteriore)> <Sfalsam. lato lungo (posteriore)>
<Ignora errore automaticamente>
La stampa si interrompe se si verifica un determinato errore nel processo. Tuttavia, se si imposta questa opzione a <On>, tale errore verrà saltato e la stampa potrà continuare. Di solito, questa voce è impostata su <Off>.
Impostare il tempo al termine del quale il lavoro di stampa corrente viene automaticamente annullato in caso di interruzione della ricezione dei dati di stampa.
Da 5 a 15 a 300 (sec.)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <Timeout> Impostare il periodo di tempo <Applica>
<Modo>
Specificare la modalità in cui la macchina deve operate quando il formato dei dati documento non è noto.
<Output> Continua a stampare indipendentemente da quanto peggiori la qualità dell'immagine.
<Visualizzazione errore> Se la qualità dell'immagine è peggiorata sensibilmente, viene visualizzato un messaggio di errore e la stampa si interrompe.
<UFR II>
È possibile modificare le impostazioni che diventano effettive quando si stampa dal driver della stampante UFR II.
<Mezzitoni>
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Diffusione errore>
Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>.
<Risoluzione/Gradazione> *1
Selezionare il metodo usato per riprodurre i mezzitoni, se <Diffusione errore> è impostato su <Off>. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagini grafiche>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagine>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <UFR II> <Mezzitoni> <Risoluzione/Gradazione> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Risoluzione> o <Gradazione>
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Valore delle impostazioni
<Risoluzione>
Produce una stampa fine con bordi di testo nitidi. È adatta per la stampa di caratteri e linee fini.
<Gradazione>
Produce una stampa con gradazione e bordi uniformi. È adatta alla stampa di figure o grafici contenenti aree con gradazioni.
<Metodo di corrispondenza>
Specificare il metodo di elaborazione usato per correggere il colore.
<Generale>
<Percettivo>
<Colorimetrico>
<Foto vivida>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <UFR II> <Metodo di corrispondenza> Selezionare una voce
<Generale> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia idoneo per la stampa su carta generale, come foto o documenti.
<Percettivo> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia idoneo per la stampa di immagini bitmap. Quando questa voce è selezionata, un'immagine viene stampata con i colori più simili a quelli visualizzati a schermo.
<Colorimetrico> Minimizza la variazione di colore che si verifica quando i dati RGB vengono convertiti in dati CMYK.
<Foto vivida> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia più profondo e vivace rispetto a <Generale>.
<Compensazione grigio>
Configura un'impostazione in modo che i dati neri o grigi le cui informazioni sui colori sono "R = G = B" vengano stampati usando solo il toner K (nero). Se viene selezionato <Off>, i dati vengono stampati usando il toner in quattro colori: CMYK. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Off>
<On>
<Immagini grafiche>
<Off>
<On>
<Immagine>
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <UFR II> <Compensazione grigio> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Off> o <On>
<Risparmio carta>
Specificare se stampare o meno le pagine vuote presenti nei dati di stampa.
Specificare le impostazioni di stampa PCL come layout di pagina e qualità di stampa.
<Risparmio carta>
Selezionare per risparmiare carta per impedire di emettere pagine vuote nei documenti. Selezionando <On>, la macchina non emette pagine vuote. Per emettere tutti i dati del documento durante la stampa, comprese eventuali pagine vuote inserite nel documento, selezionare <Off>.
Specificare il font da utilizzare selezionando un numero di ID font corrispondente. È possibile stampare l'elenco dei font PCL con campioni dei font dal pannello operativo.
Da 0 a 104
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Numero font> Selezionare il numero di font <Applica>
<Dimensione in punti>
Impostare la dimensione del font in punti, regolabile in incrementi da 0,25. È possibile specificare questa impostazione solo quando si seleziona un font scalabile con interspazio proporzionale in <Numero font>.
Da 4,00 a 12,00 a 999,75 (punti)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Dimensione in punti> Specificare la dimensione in punti <Applica>
<Passo>
Impostare il pitch del font o cpi (caratteri per pollice), regolabile in incrementi da 0,01. È possibile specificare questa impostazione solo quando si seleziona un font bitmap o un font scalabile a pitch fisso in <Numero font>.
Da 0,44 a 10,00 a 99,99 (cpi)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Passo> Specificare il valore di passo <Applica>
<Righe pagina>
Impostare il numero di linee stampate su una pagina da 5 a 128. Questa impostazione cambia automaticamente in base alle impostazioni specificate in <Formato carta predef.> e <Orientamento>.
Da 5 a 64 a 128 (righe)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Righe pagina> Specificare il numero di linee <Applica>
<Codice carattere>
Selezionare il codice caratteri più adatto per il computer da cui si inviano i dati di stampa. L'impostazione specificata viene ignorata quando il codice caratteri è controllato dal font specificato in <Numero font>.
Selezionare per impostare un formato carta personalizzato. Selezionare <On> per impostare le dimensioni della carta in <Dimensione X> e <Dimensione Y>.
Selezionare per aggiungere un ritorno a capo (CR) quando la macchina riceve un codice di avanzamento linea (LF). Se si seleziona <Sì>, la posizione di stampa si sposta all'inizio della linea successiva quando la macchina riceve un codice LF. Se si seleziona <No>, la posizione di stampa passa alla linea successiva, proprio sotto il codice LF ricevuto.
<Sì>
<No>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Aggiungi CR a LF> Selezionare <Sì> o <No>
<Ampliamento largh. stampa A4>
Selezionare per espandere la larghezza dell'area stampabile del foglio A4 in orientamento verticale a quella del formato LTR.
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Diffusione errore>
Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>.
<Risoluzione/Gradazione> *1
Selezionare il metodo usato per riprodurre i mezzitoni, se <Diffusione errore> è impostato su <Off>. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagini grafiche>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagine>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Mezzitoni> <Risoluzione/Gradazione> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Risoluzione> o <Gradazione>
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Valore delle impostazioni
<Risoluzione>
Produce una stampa fine con bordi di testo nitidi. È adatta per la stampa di caratteri e linee fini.
<Gradazione>
Produce una stampa con gradazione e bordi uniformi. È adatta alla stampa di figure o grafici contenenti aree con gradazioni.
<Metodo di corrispondenza>
Specificare il metodo di elaborazione usato per correggere il colore.
<Generale>
<Percettivo>
<Colorimetrico>
<Foto vivida>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Metodo di corrispondenza> Selezionare una voce
<Generale> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia idoneo per la stampa su carta generale, come foto o documenti.
<Percettivo> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia idoneo per la stampa di immagini bitmap. Quando questa voce è selezionata, un'immagine viene stampata con i colori più simili a quelli visualizzati a schermo.
<Colorimetrico> Minimizza la variazione di colore che si verifica quando i dati RGB vengono convertiti in dati CMYK.
<Foto vivida> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia più profondo e vivace rispetto a <Generale>.
<Compensazione grigio>
Configura un'impostazione in modo che i dati neri o grigi le cui informazioni sui colori sono "R = G = B" vengano stampati usando solo il toner K (nero). Se viene selezionato <Off>, i dati vengono stampati usando il toner in quattro colori: CMYK. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Off>
<On>
<Immagini grafiche>
<Off>
<On>
<Immagine>
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <Compensazione grigio> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Off> o <On>
<BarDIMM> *1
Questa impostazione consente di stampare i codici a barre supportati dal Barcode Printing Kit. Se è selezionato <Abilita>, la macchina genera codici a barre quando riceve comandi di codici a barre dal computer host. Se è selezionato <Disabilita>, non vengono generati codici a barre, anche se dal computer host vengono inviati comandi di codici a barre.
Per attivare il menu BarDIMM, è necessario attivare il Barcode Printing Kit. Se non si stampano codici a barre, assicurarsi di aver disabilitato il menu BarDIMM. In caso contrario potrebbe diminuire la velocità di elaborazione dei lavori di stampa normali.
L'impostazione predefinita è <Disabilita>. Se si attiva il Barcode Printing Kit, l'impostazione cambia in <Abilita>.
<FreeScape>
Specificare il codice AEC (Alternate Escape Code) da utilizzare per i comandi dei codici a barre se il computer host non supporta il codice di escape standard.
<Off>
<~>
<">
<#>
<$>
</>
<\>
<?>
<{>
<}>
<|>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PCL> <FreeScape> Selezionare il codice di escape
Questa impostazione è disponibile solo quando è attivato <BarDIMM>.
<PS> *1
Specificare le impostazioni di stampa PS come layout di pagina e qualità di stampa.
<Timeout lavoro>
Questa impostazione consente di specificare la quantità di tempo prima che scatti il timeout di un lavoro. Se un lavoro non viene completato entro il limite di tempo impostato, viene automaticamente annullato.
Da 0 a 3600 (sec.)
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PS> <Timeout lavoro> Specificare il timeout dei lavori in secondi <Applica>
<Stampa errori PS>
Questa impostazione determina se stampare una pagina di errore nel caso in cui si verifichi un errore.
Configura un'impostazione in modo che il testo nero le cui informazioni sui colori sono "R = G = B = 0%", "C = M = Y = 100%" o "C = M = Y = 0%/K = 100%" venga stampato utilizzando solo il toner K (nero). Quando viene selezionato <Off>, il testo viene stampato in base all'impostazione <Profilo di stampa>.
Specificare il metodo di stampa usato quando il testo nero si sovrappone a uno sfondo colorato o a una figura. Questa opzione non è visualizzata quando <Testo nero puro> è impostato su <Off>.
<Off> Prima di tutto delinea il testo nero su uno sfondo colorato o una figura, poi stampa il testo nero nella parte delineata. Le stampe potrebbero risultare molto più sbiadite rispetto a <On> oppure il testo potrebbe presentare un contorno.
<On> Stampa tutti gli sfondi colorati e le figure, e sovrappone il testo nero su tali sfondi e figure usando solo il toner nero (K), poi stampa.
<Profilo sorgente RGB>
Selezionare un profilo per i dati RGB in base al monitor in uso.
<sRGB> Imposta la qualità dell'immagine in base allo standard del settore per i normali monitor per computer Windows. Se il monitor supporta sRGB, i dati possono essere stampati nei toni di colore più simili ai colori visualizzati.
<Gamma 1,5> suo <Gamma 2,4> Regola la luminosità del risultato di stampa per evitare che la qualità dell'immagine delle parti più chiare e più scure peggiori. Più alto è il valore gamma, più scuri risulteranno testo e immagini stampati.
<Nessuno> Esegue la separazione dei colori dai dati RGB ai dati CMYK senza applicare un profilo sorgente RGB.
<Profilo simulazione CMYK>
Seleziona la destinazione della simulazione per stampare i dati CMYK. La macchina converte i dati CMYK in un modello colori CMYK dipendente dal dispositivo in base alla simulazione.
<JapanColor(Canon)> <U.S. Web Coated v1.00(Canon)> <Euro Standard v1.00(Canon)> <Nessuno>
<JapanColor(Canon)> Imposta un profilo JapanColor. I dati vengono stampati nei toni di colore più simili a quelli dello standard di stampa giapponese.
<U.S. Web Coated v1.00(Canon)> Imposta un profilo U.S. Web Coated. I dati vengono stampati nei toni di colore più simili a quelli dello standard di stampa americano.
<Euro Standard v1.00(Canon)> Imposta un profilo Euro Standard. I dati vengono stampati nei toni di colore più simili a quelli dello standard di stampa europeo.
<Nessuno> Stampa i dati convertendo i dati CMYK usando un modello di colori CMYK dipendente dal dispositivo senza applicare un profilo di simulazione CMYK.
Quando è selezionato <Nessuno>, le sfumature dei colori scuri possono apparire non uniformi a seconda dei dati.
<Utilizzo profilo scala di grigi>
Specificare se convertire i dati in grigio in dati CMYK usando il profilo scala di grigi della macchina.
<Off> <On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PS> <Utilizzo profilo scala di grigi> Selezionare <Off> o <On>
Anche se è stato selezionato <On>, i dati vengono stampati usando solo il toner K (nero) in base all'impostazione di <Profilo di stampa> o <Testo nero puro>.
<Profilo di stampa>
Selezionare il profilo appropriato per i dati da stampare. Questa opzione può essere specificata per ogni tipo di immagine in ciascun documento.
<Testo>
<Normale> <Foto> <TR normale> <TR foto>
<Immagini grafiche>
<Normale> <Foto> <TR normale> <TR foto>
<Immagine>
<Normale> <Foto> <TR normale> <TR foto>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PS> <Profilo di stampa> Selezionare un tipo di immagine Selezionare un profilo
Tipo di immagine
Selezionare un target per cui si desidera cambiare un'impostazione. Il testo è indicato come <Testo>, una linea o una figura come <Immagini grafiche> e un'immagine, come una foto, come <Immagine>.
Profilo
<Normale>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore più simili a quelli visualizzati sul monitor.
<Foto>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore simili alle foto.
<TR normale>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore più simili a quelli visualizzati sul monitor e usando solo il toner K (nero) per riprodurre gli elementi in nero e grigio.
<TR foto>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore simili a una foto e usando solo il toner K (nero) per riprodurre gli elementi in nero e grigio.
L'impostazione di questa voce non è disponibile quando viene selezionata una delle seguenti impostazioni.
<Profilo sorgente RGB> è impostato su <Nessuno>
<Profilo simulazione CMYK> è impostato su <Nessuno>
<Utilizzo profilo scala di grigi> è impostato su <Off>
<Metodo di corrispondenza>
Selezionare l'elemento a cui dare priorità quando si esegue la corrispondenza colori in <Profilo sorgente RGB>.
<Percettivo> <Saturazione> <Colorimetrico>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PS> <Metodo di corrispondenza> Selezionare una voce
<Percettivo> Fornisce il tono di colore adatto alla stampa di foto o di immagini bitmap.
<Saturazione> Fornisce il tono di colore adatto alla stampa di illustrazioni, grafici o altre immagini usate per materiale di presentazione.
<Colorimetrico> Impostare questa opzione quando si desidera riprodurre il valore di colore RGB nella gamma di riproduzione colori della macchina nel modo più preciso possibile.
Non è possibile impostare questa voce quando <Profilo sorgente RGB> è impostato su <Nessuno>.
<Mezzitoni>
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Diffusione errore>
Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>.
<Risoluzione/Gradazione> *1
Selezionare il metodo usato per riprodurre i mezzitoni, se <Diffusione errore> è impostato su <Off>. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagini grafiche>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagine>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PS> <Mezzitoni> <Risoluzione/Gradazione> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Risoluzione> o <Gradazione>
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Valore delle impostazioni
<Risoluzione>
Produce una stampa fine con bordi di testo nitidi. È adatta per la stampa di caratteri e linee fini.
<Gradazione>
Produce una stampa con gradazione e bordi uniformi. È adatta alla stampa di figure o grafici contenenti aree con gradazioni.
<Luminosità> *1
Regolare la luminosità dell'intera immagine con incrementi del 5%. Più basso è il valore impostato, più luminosi risulteranno testo e immagini. Più alto è il valore, più scuri risulteranno testo e immagini.
Non è consentito eseguire la sovrastampa con colori speciali.
<Conversione scala di grigi> *1
È possibile scegliere in che modi convertire i valori in valori di livelli di grigio quando si stampano dati a colori.
<sRGB> <NTSC> <RGB uniforme>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PS> <Conversione scala di grigi> Specificare la conversione della scala di grigi
<sRGB> Stampa in bianco e nero con enfasi sulle differenze di colore per ottenere una gradazione sfumata.
<NTSC> Stampa in bianco e nero in modo che l'immagine risultante assomigli a un'immagine televisiva in bianco e nero (sistema NTSC).
<RGB uniforme> Stampa in bianco e nero in modo che R, G e B vengano uniformemente convertiti nello stesso livello di grigio usando solo la luminosità come riferimento.
In questa sezione vengono descritte le impostazioni per la conversione dei dati di colore in dati in livelli di grigio.
Questa impostazione non è valida per i dati in bianco e nero.
<Impostazioni Imaging>
È possibile modificare le impostazioni di stampa da applicare per la stampa di file immagine (JPEG/TIFF).
<Mezzitoni>
È possibile modificare il metodo di stampa usato per riprodurre i mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Gradazione> Stampa le immagini con una fine sfumatura, ad esempio le immagini delle fotocamere digitali, con una finitura omogenea.
<Diffusione errore> Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
<PDF>
È possibile cambiare le impostazioni per i file PDF.
<Ingr./riduz. per adatt. a formato>
Specificare se ingrandire o rimpicciolire l'originale in base all'intervallo di stampa della carta. Tenere presente che l'ingrandimento/la riduzione del formato non influenzano le proporzioni del documento originale.
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Ingr./riduz. per adatt. a formato> Selezionare <Off> o <On>
<Ingrandimento area stampa>
Specificare se aumentare l'intervallo di stampa del formato della carta.
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Ingrandimento area stampa> Selezionare <Off> o <On>
Se si specifica <On>, è possibile che porzioni di pagina adiacenti al bordo non vengano stampate o che le stampe escano parzialmente sbavate a seconda dell'originale.
<N in 1>
Specificare se ridurre la stampa di più pagine su una sola pagina in modo che la prima pagina si trovi in alto a sinistra. Per esempio, per stampare 4 pagine su un solo foglio, selezionare <4 in 1>.
<Off>
<2 in 1>
<4 in 1>
<6 in 1>
<8 in 1>
<9 in 1>
<16 in 1>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <N in 1> Selezionare il numero di pagine da combinare
<Stampa commenti>
Specificare se stampare i commenti. Se si specifica <Auto>, verranno stampati i commenti nei file PDF.
Configura un'impostazione in modo che il testo nero le cui informazioni sui colori sono "R = G = B = 0%", "C = M = Y = 100%" o "C = M = Y = 100%" venga stampato utilizzando solo il toner K (nero). Quando viene selezionato <Off>, il testo viene stampato in base all'impostazione <Profilo di stampa>.
Specificare il metodo di stampa usato quando il testo nero si sovrappone a uno sfondo colorato o a una figura. Questa opzione non è visualizzata quando <Testo nero puro> è impostato su <Off>.
<Off> Prima di tutto delinea il testo nero su uno sfondo colorato o una figura, poi stampa il testo nero nella parte delineata. Le stampe potrebbero risultare molto più sbiadite rispetto a <On> oppure il testo potrebbe presentare un contorno.
<On> Stampa tutti gli sfondi colorati e le figure, e sovrappone il testo nero su tali sfondi e figure usando solo il toner nero (K), poi stampa.
<Profilo sorgente RGB>
Selezionare un profilo per i dati RGB in base al monitor in uso.
<sRGB> Imposta la qualità dell'immagine in base allo standard del settore per i normali monitor per computer Windows. Se il monitor supporta sRGB, i dati possono essere stampati nei toni di colore più simili ai colori visualizzati.
<Gamma 1,5> suo <Gamma 2,4> Regola la luminosità del risultato di stampa per evitare che la qualità dell'immagine delle parti più chiare e più scure peggiori. Più alto è il valore gamma, più scuri risulteranno testo e immagini stampati.
<Nessuno> Esegue la separazione dei colori dai dati RGB ai dati CMYK senza applicare un profilo sorgente RGB.
<Profilo simulazione CMYK>
Seleziona la destinazione della simulazione per stampare i dati CMYK. La macchina converte i dati CMYK in un modello colori CMYK dipendente dal dispositivo in base alla simulazione.
<JapanColor(Canon)> <U.S. Web Coated v1.00(Canon)> <Euro Standard v1.00(Canon)> <Nessuno>
<JapanColor(Canon)> Imposta un profilo JapanColor. I dati vengono stampati nei toni di colore più simili a quelli dello standard di stampa giapponese.
<U.S. Web Coated v1.00(Canon)> Imposta un profilo U.S. Web Coated. I dati vengono stampati nei toni di colore più simili a quelli dello standard di stampa americano.
<Euro Standard v1.00(Canon)> Imposta un profilo Euro Standard. I dati vengono stampati nei toni di colore più simili a quelli dello standard di stampa europeo.
<Nessuno> Stampa i dati convertendo i dati CMYK usando un modello di colori CMYK dipendente dal dispositivo senza applicare un profilo di simulazione CMYK.
Quando è selezionato <Nessuno>, le sfumature dei colori scuri possono apparire non uniformi a seconda dei dati.
<Utilizzo profilo scala di grigi>
Specificare se convertire i dati in grigio in dati CMYK usando il profilo scala di grigi della macchina.
<Off> <On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Utilizzo profilo scala di grigi> Selezionare <Off> o <On>
Anche se è stato selezionato <On>, i dati vengono stampati usando solo il toner K (nero) in base all'impostazione di <Profilo di stampa> o <Testo nero puro>.
<Profilo di stampa>
Selezionare il profilo appropriato per i dati da stampare. Questa opzione può essere specificata per ogni tipo di immagine in ciascun documento.
<Testo>
<Normale> <Foto> <TR normale> <TR foto>
<Immagini grafiche>
<Normale> <Foto> <TR normale> <TR foto>
<Immagine>
<Normale> <Foto> <TR normale> <TR foto>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Profilo di stampa> Selezionare un tipo di immagine Selezionare un profilo
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Valore delle impostazioni
<Normale>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore più simili a quelli visualizzati sul monitor.
<Foto>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore simili alle foto.
<TR normale>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore più simili a quelli visualizzati sul monitor e usando solo il toner K (nero) per riprodurre gli elementi in nero e grigio.
<TR foto>
Stampa i dati regolandoli in base ai toni di colore simili a una foto e usando solo il toner K (nero) per riprodurre gli elementi in nero e grigio.
L'impostazione di questa voce non è disponibile quando viene selezionata una delle seguenti impostazioni.
<Profilo sorgente RGB> è impostato su <Nessuno>
<Profilo simulazione CMYK> è impostato su <Nessuno>
<Utilizzo profilo scala di grigi> è impostato su <Off>
<Metodo di corrispondenza>
Selezionare l'elemento a cui dare priorità quando si esegue la corrispondenza colori in <Profilo sorgente RGB>.
<Percettivo> <Saturazione> <Colorimetrico>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Metodo di corrispondenza> Selezionare una voce
<Percettivo> Fornisce il tono di colore adatto alla stampa di foto o di immagini bitmap.
<Saturazione> Fornisce il tono di colore adatto alla stampa di illustrazioni, grafici o altre immagini usate per materiale di presentazione.
<Colorimetrico> Impostare questa opzione quando si desidera riprodurre il valore di colore RGB nella gamma di riproduzione colori della macchina nel modo più preciso possibile.
Non è possibile impostare questa voce quando <Profilo sorgente RGB> è impostato su <Nessuno>.
<Mezzitoni>
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Diffusione errore>
Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>
<Risoluzione/Gradazione> *1
Selezionare il metodo usato per riprodurre i mezzitoni, se <Diffusione errore> è impostato su <Off>. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagini grafiche>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagine>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Mezzitoni> <Risoluzione/Gradazione> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Risoluzione> o <Gradazione>
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Valore delle impostazioni
<Risoluzione>
Produce una stampa fine con bordi di testo nitidi. È adatta per la stampa di caratteri e linee fini.
<Gradazione>
Produce una stampa con gradazione e bordi uniformi. È adatta alla stampa di figure o grafici contenenti aree con gradazioni.
<Luminosità> *1
Regolare la luminosità dell'intera immagine con incrementi del 5%. Più basso è il valore impostato, più luminosi risulteranno testo e immagini. Più alto è il valore, più scuri risulteranno testo e immagini.
Non è consentito eseguire la sovrastampa con colori speciali.
<Conversione scala di grigi> *1
Specificare il tipo di conversione dei livelli di grigio dei dati di stampa a colori.
<sRGB>
<NTSC>
<RGB uniforme>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <PDF> <Conversione scala di grigi> Selezionare il tipo di conversione della scala di grigi
<sRGB> Stampa in bianco e nero con enfasi sulle differenze di colore per ottenere una gradazione sfumata.
<NTSC> Stampa in bianco e nero in modo che l'immagine risultante assomigli a un'immagine televisiva in bianco e nero (sistema NTSC).
<RGB uniforme> Stampa in bianco e nero in modo che R, G e B vengano uniformemente convertiti nello stesso livello di grigio usando solo la luminosità come riferimento.
<XPS>
È possibile cambiare le impostazioni per i file XPS.
<Metodo di corrispondenza>
Specificare il metodo di elaborazione usato per correggere il colore.
<Generale>
<Percettivo>
<Colorimetrico>
<Foto vivida>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <XPS> <Metodo di corrispondenza> Selezionare una voce
<Generale> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia idoneo per la stampa su carta generale, come foto o documenti.
<Percettivo> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia idoneo per la stampa di immagini bitmap. Quando questa voce è selezionata, un'immagine viene stampata con i colori più simili a quelli visualizzati a schermo.
<Colorimetrico> Minimizza la variazione di colore che si verifica quando i dati RGB vengono convertiti in dati CMYK.
<Foto vivida> Esegue l'elaborazione in modo che il tono del colore sia più profondo e vivace rispetto a <Generale>.
<Mezzitoni>
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Diffusione errore>
Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
Questa impostazione è disponibile solo se <Risoluzione> è impostato su <600 dpi>.
<Risoluzione/Gradazione> *1
Selezionare il metodo usato per riprodurre i mezzitoni, se <Diffusione errore> è impostato su <Off>. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagini grafiche>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Immagine>
<Risoluzione>
<Gradazione>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <XPS> <Mezzitoni> <Risoluzione/Gradazione> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Risoluzione> o <Gradazione>
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Profilo
<Risoluzione>
Produce una stampa fine con bordi di testo nitidi. È adatta per la stampa di caratteri e linee fini.
<Gradazione>
Produce una stampa con gradazione e bordi uniformi. È adatta alla stampa di figure o grafici contenenti aree con gradazioni.
<Compensazione grigio> *1
Configura un'impostazione in modo che i dati neri o grigi le cui informazioni sui colori sono "R = G = B" vengano stampati usando solo il toner K (nero). Se viene selezionato <Off>, i dati vengono stampati usando il toner in quattro colori: CMYK. Questa opzione può essere specificata per ciascun tipo di immagine in ogni documento.
<Testo>
<Off>
<On>
<Immagini grafiche>
<Off>
<On>
<Immagine>
<Off>
<On>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <XPS> <Compensazione grigio> Selezionare un tipo di immagine Selezionare <Off> o <On>
<Conversione scala di grigi> *1
Specificare come stampare i dati in bianco e nero o a colori.
<Testo>
<sRGB>
<NTSC>
<RGB uniforme>
<Immagini grafiche>
<sRGB>
<NTSC>
<RGB uniforme>
<Immagine>
<sRGB>
<NTSC>
<RGB uniforme>
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Impostazioni stampante> <XPS> <Conversione scala di grigi> Selezionare il tipo di immagine Selezionare il tipo di conversione della scala di grigi
Tipo di immagine
Selezionare l'oggetto per cui modificare l'impostazione. <Testo> rappresenta lettere e caratteri, <Immagini grafiche> rappresenta linee e figure e <Immagine> rappresenta foto e immagini.
Tipo di conversione della scala di grigi
<sRGB>
Stampa in bianco e nero con enfasi sulle differenze di colore per ottenere una gradazione sfumata.
<NTSC>
Stampa in bianco e nero in modo che l'immagine risultante assomigli a un'immagine televisiva in bianco e nero (sistema NTSC).
<RGB uniforme>
Stampa in bianco e nero in modo che R, G e B vengano uniformemente convertiti nello stesso livello di grigio usando solo la luminosità come riferimento.
<Risparmio carta>
Specificare se stampare o meno le pagine vuote presenti nei dati di stampa.
Selezionare una lingua di descrizione della pagina in modo che la macchina venga rilevata come stampante compatibile con tale lingua quando viene collegata a un computer in modalità Plug and Play.
<Rete> *2
Selezionare una lingua di descrizione della pagina in modo che la macchina venga rilevata come stampante compatibile con tale lingua quando viene rilevata in una rete.
<FAX>*1
<UFR II>
<UFR II (V4)>
<PCL6>
<PS>*1
<USB>
Selezionare una lingua di descrizione della pagina in modo che la macchina venga rilevata come stampante compatibile con tale lingua quando collegata a un computer tramite USB.
<UFR II>
<UFR II (V4)>
<PCL6>
<PS>*1
<Menu> <Impostazioni funzione> <Stampante> <Selezione PDL (Plug and Play)> Selezionare <Rete> o <USB> Selezionare una lingua di descrizione della pagina Riavviare la macchina
<FAX> Rileva e collega la macchina come dispositivo fax.
<UFR II> Rileva e collega la macchina come stampante UFR II.
<UFR II (V4)> Rileva e collega la macchina come stampante UFR II compatibile con XML Paper Specification (XPS).
<PCL6> Rileva e collega la macchina come stampante PCL6.
<PS> Rileva e collega la macchina come stampante PS.
This site uses cookies to provide its contents and functions and improve their qualities etc. You can find out more about our use of the cookies here. If you select "Reject", only cookies necessary to provide the contents and functions of the site are recorded and stored.