NOTA
|
Se la Finestra Dettagli non è visualizzata, vedere la seguente sezione.
Questa operazione può essere eseguita anche con i pulsanti degli strumenti. Se i pulsanti degli strumenti non sono visualizzati sulla barra degli strumenti di Desktop Editor, vedere la seguente sezione per visualizzarli.
È anche possibile inserire più poligoni. Per ulteriori informazioni, vedere la seguente sezione.
|
[Stile linea]
|
Selezionare lo stile della linea che si desidera utilizzare dall'elenco visualizzato facendo clic su ▼.
|
[Spessore linea]
|
Impostare lo spessore della linea. È possibile specificare uno spessore da 0,25 punti a 12,00 punti. Per impostare lo spessore è anche possibile utilizzare
![]() |
[Colore linea]
|
Selezionare dall'elenco visualizzato il colore della linea che si desidera utilizzare, facendo clic su
![]() |
[Riempimento forma]
|
Selezionare dall'elenco visualizzato il colore che si desidera utilizzare per il riempimento, facendo clic su
![]() |
[Lucido]
|
La posizione del cursore e il valore numerico indicano il grado di trasparenza del poligono. Per modificare il grado di trasparenza, spostare il cursore a sinistra o a destra, oppure immettere un valore numerico. Il grado di trasparenza può anche essere modificato con
![]() |
NOTA
|
Se [Nessuna linea] è selezionato in [Stile linea], le linee tracciate sono visualizzate come linea piena azzurra.
Se [Nuvola (piccola)] o [Nuvola (grande)] è selezionato in [Stile linea], sono visualizzate linee piene per la cornice dell'annotazione in cui si sposta un vertice.
Se si seleziona [Altri colori] in [Colore linea] o [Riempimento forma], viene visualizzato [Colore] ed è possibile impostare un colore non elencato in [Colore linea] o [Riempimento forma].
Le proprietà possono anche essere impostate da comandi della barra multifunzione o pulsanti degli strumenti. Per informazioni sui comandi e sui pulsanti degli strumenti in grado di impostare proprietà, vedere la seguente sezione.
|
NOTA
|
Per annullare il processo di inserimento, svolgere una delle seguenti operazioni.
Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare di nuovo clic sul comando selezionato sulla barra multifunzione
Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare clic su
![]() Fare clic di nuovo sul pulsante selezionato nella Finestra Dettagli
Premere il tasto [Esc] sulla tastiera
|
NOTA
|
È possibile premere il tasto [BACKSPACE] sulla tastiera per annullare un vertice appena creato.
È possibile creare vertici orizzontali, vertici verticali e vertici inclinati a 45 gradi facendo clic con il puntatore del mouse e tenendo premuto il tasto [Shift] sulla tastiera.
È possibile premere il tasto [Esc] sulla tastiera per annullare tutti i vertici specificati.
|
NOTA
|
Se si esegue un'operazione che impedisce di specificare vertici aggiuntivi, ad fare clic in una posizione diversa dalla Finestra Lavoro durante il disegno, si verifica quanto segue.
Se sono stati specificati tre o più vertici, il poligono è fisso.
Se sono stati specificati due vertici o meno, i vertici specificati vengono annullati.
|