![]() | È possibile registrare un destinatario o un indirizzo e-mail che può essere utilizzato quando si inviano originali digitalizzati nella Rubrica. È inoltre possibile registrare una destinazione I-fax e una posizione della cartella del file server (indirizzo IP e percorso) nella Rubrica come destinazione. |
![]() |
Per registrare una destinazione per l'utilizzo personale, è necessario accedere con la gestione dell'autenticazione personale. Gestione degli utenti La registrazione/modifica/eliminazione delle destinazioni può anche essere eseguita dalle seguenti schermate: <Rubrica> nella schermata delle Funzioni di base per la scansione ![]() |
![]() (Le voci visualizzate a schermo possono differire in base al modello e alle opzioni.) |
1 | <Indirizzo e-mail> ![]() ![]() |
2 | Selezionare <On> o <Off> in <Suddivisione dati>. Se la dimensione dei dati in fase di invio supera il limite massimo (<Dimensione massima dati per invio>), selezionare se si desidera dividere i dati per dimensione o per pagina. Se si seleziona <On>, i dati vengono divisi in gruppi di dimensioni minori che non superino il limite ed inviati in varie sezioni. Il software dell'e-mail del destinatario deve essere in grado di ricompattare i dati ricevuti. Se si seleziona <Off>, il numero di pagine da inviare contemporaneamente diminuisce e la trasmissione totale viene divisa in varie sezioni. Ad esempio, 10 pagine di dati vengono trasmesse due volte, 5 pagine alla volta. Pertanto, il destinatario riceve due e-mail. Tuttavia, se si inviano dati che non è possibile separare in pagine, come ad esempio dei JPEG, si verifica un errore di trasmissione. ![]() Quando il dominio da utilizzare è fisso, è possibile ignorarne l'inserimento. è possibile registrare un nome di dominio in <Aggiunta autom. dominio specif. a dest. senza domin.> e abilitare <Quando si inviano e-mail> in precedenza per aggiungere automaticamente un dominio al momento dell'invio, senza che sia necessario inserire "@" e il nome del dominio. È possibile registrare i nomi di dominio utilizzati più spesso in <Caratteri registrati> sulla tastiera, quindi richiamarli quando si inserisce un indirizzo e-mail. <Caratteri registrati per tastiera> |
1 | Specificare le impostazioni in base alle esigenze. ![]() ![]() Specificare se inviare degli I-fax oppure no alle destinazioni tramite il server di posta. Selezionare <On> se si desidera inviare degli I-fax tramite il server di posta. Selezionare <Off> se si desidera inviare dei dati direttamente ad un destinatario sulla stessa rete locale (LAN). Con l'invio diretto ad un destinatario, è possibile inviare grandi quantità di dati senza appesantire il server di posta. ![]() Per inviare un I-fax il cui formato di indirizzo IP non è "nome utente@[l'indirizzo IP del destinatario]" senza utilizzare un server di posta, sul server DNS è necessario configurare impostazioni come il record MX (Mail eXchange). Chiedere all'amministratore di rete se questo tipo di impostazione è disponibile o meno. Quando si imposta <Off> in <Invio tramite server>, è necessario impostare <On> in <Utilizzo invio tramite server> anticipatamente. Se questa opzione è impostata su <Off>, l'impostazione di <Invio tramite server> non può essere modificata. Si consiglia di impostare <Consentire MDN non tramite server> su <On>. Anche se si imposta <Invio tramite server> su <Off>, la conferma di consegna dei documenti inviati con la modalità Full viene eseguita tramite il server. ![]() Questa impostazione è necessaria per l'uso di un servizio di fax su Internet. Se non si utilizza un servizio di fax su Internet, questa impostazione non è necessaria. Per ulteriori informazioni, contattare il service provider di Internet. ![]() Inserire l'indirizzo I-fax utilizzando il seguente formato: adv01@esempio.com. Quando si effettua l'invio a un destinatario sulla stessa rete, utilizzare il seguente formato adv01@[192.168.11.100] (il nome del dispositivo destinatario@[indirizzo IP]). Quando il dominio da utilizzare è fisso, è possibile ignorarne l'inserimento. è possibile registrare un nome di dominio in <Aggiunta autom. dominio specif. a dest. senza domin.> e abilitare <Quando si inviano I-Fax> in precedenza per aggiungere automaticamente un dominio al momento dell'invio, senza che sia necessario inserire "@" e il nome del dominio. È possibile registrare i nomi di dominio utilizzati più spesso in <Caratteri registrati> sulla tastiera, quindi richiamarli quando si inserisce un indirizzo I-fax. <Caratteri registrati per tastiera> ![]() È possibile selezionare il tipo dei risultati di invio che vengono visualizzati quando si preme ![]() ![]() Se si invia un I-Fax con la modalità <Pieno> a una macchina che non supporta la modalità <Pieno>, viene visualizzato <Attesa risultato...> quando si preme ![]() È possibile controllare lo stato di consegna premendo ![]() ![]() ![]() | |
2 | Premere <Condizioni destinazione> ![]()
![]() Impostare il formato della carta che può ricevere il destinatario. Specificare questa impostazione dopo aver controllato che il formato dei dati da inviare corrisponda alle specifiche della periferica del destinatario. <A4/LTR>: per inviare nel formato A4/LTR. <A4/LTR> + <B4>: per inviare nel formato A4/LTR o B4. <A4/LTR> + <A3/11x17>: per inviare nel formato A4/LTR o A3/11" x 17". <A4/LTR> + <B4> + <A3/11x17>: per inviare nel formato A4/LTR, B4 o A3/11" x 17". ![]() Se il formato della carta dei dati acquisiti è minore dei formati impostati in <Formato carta>, i dati vengono inviati con il più piccolo formato impostato in <Formato carta> con margini vuoti. Se il formato della carta dei dati acquisiti è maggiore dei formati impostati in <Formato carta>, i dati vengono ridotti e inviati con il più grande formato impostato in <Formato carta>. Impostare le condizioni per la destinazione in base alle specifiche della macchina del destinatario. Se il formato dei dati da inviare è maggiore dei formati carta utilizzabili con la periferica del dispositivo, l'immagine potrebbe venire ritagliata. ![]() Selezionare il metodo di compressione. La percentuale di compressione assume il valore massimo per MMR, seguito da MR ed infine MH. Se la percentuale di compressione aumenta, il tempo necessario alla trasmissione diminuirà. ![]() Selezionare un valore maggiore per aumentare la risoluzione e la qualità dell'immagine. Tuttavia, se si seleziona una risoluzione maggiore, il tempo necessario alla trasmissione aumenta. ![]() Se la dimensione dei dati in fase di invio supera il limite massimo (<Dimensione massima dati per invio>), selezionare se si desidera dividere i dati per dimensione o per pagina. Se si seleziona <On>, i dati vengono divisi in gruppi di dimensioni minori che non superano il limite ed inviati in varie sezioni. Il dispositivo del destinatario deve essere in grado di ricompattare i dati ricevuti. Se si seleziona <Off> in <Invio tramite server> ( ![]() ![]() Consente di effettuare un invio a colori, se la macchina di destinazione supporta i colori. Premere <On> ![]() ![]() Impostare le condizioni della destinazione in base alle specifiche della macchina ricevente. Se si impostano condizioni non supportate dalla macchina ricevente, potrebbe verificarsi un errore di trasmissione. |
1 | Selezionare un protocollo per il file server. | ||||||||||||
2 | Immettere le informazioni sul file server.
![]() Chiedere all'amministratore di rete le informazioni sul file server. Per <Nome host> è possibile immettere un massimo di 128 caratteri alfanumerici sul pannello comandi. Inoltre, per <Percorso cartella> è possibile immettere un massimo di 255 caratteri alfanumerici. Specificare le impostazioni del server rispettando il limite di caratteri. ![]() Immettere il nome host del file server. ![]() Quando è selezionato <Windows (SMB)> Se si seleziona <Windows (SMB)>, vengono visualizzati i pulsanti <Ricerca host> e <Sfoglia>. È possibile specificare un file server con facilità cercando o visualizzando la rete. <Sfoglia> è disponibile solo quando <1.0> in <Specifica versione client SMB> è impostato su <On>. Quando si seleziona <Directory> dall'elenco a discesa sulla schermata <Sfoglia>, è possibile selezionare uno dei nomi di dominio del server Active Directory registrati sulla macchina. È possibile registrare fino a cinque server di directory. Quando è selezionata l'opzione <WebDAV> Dopo aver inserito il nome host, premere <Avanti>. ![]() Specificare la directory della cartella a cui vengono inviati i dati. ![]() Quando <Windows (SMB)> è selezionato per il protocollo, <Controllo connessione> può solo controllare fino al primo livello del percorso cartella specificato. ![]() Immettere il nome utente per l'accesso del file server. ![]() Immettere la password per l'accesso del file server. ![]() Se si specifica la destinazione per la quale è attivato <Conferma prima di invio> come destinazione di inoltro, la schermata per l'immissione della password non viene visualizzata. La password registrata viene utilizzata e l'inoltro viene eseguito. ![]() Se <Cartella di separazione> è attivato, durante la scansione e l'invio di un documento è possibile creare una nuova cartella nella cartella di destinazione specificata in <Percorso cartella> e memorizzare il documento digitalizzato nella nuova cartella. Creazione di un'altra cartella in una cartella di destinazione prima della scansione | ||||||||||||
3 | Premere <Controllo connessione>. Confermare la connessione con il file server. ![]() Quando la destinazione del file server è inclusa nel gruppo (Registrazione di più destinazioni come gruppo), deselezionare la casella di controllo in <Conferma prima di invio>. Se la casella di controllo è selezionata, non è possibile inviare i dati. Se si specifica la destinazione per la quale è attivato <Conferma prima di invio> come destinazione di inoltro, la schermata per l'immissione della password non viene visualizzata. La password registrata viene utilizzata e l'inoltro viene eseguito. È possibile utilizzare diverse informazioni di autenticazione rispetto al nome utente in ( ![]() ![]() Se si imposta <Protocollo> su <Windows (SMB)> o <FTP>, l'indicazione di una cartella inesistente in <Percorso cartella> determina la creazione automatica di tale cartella e la memorizzazione dei file in essa. Tuttavia, si verifica un errore di invio se si specifica una cartella con più livelli. Quando si controlla una connessione WebDAV, il metodo HEAD di HTTP viene utilizzato per verificare la connessione. Si accede alla cartella specificata in <Percorso cartella> mediante il metodo HEAD. Se l'accesso tramite metodo HEAD è vietato per la cartella corrispondente, si verifica un errore per il controllo della connessione. Esempi di impostazioni che vietano l'accesso tramite il metodo HEAD sono indicati di seguito. IIS7: impossibile effettuare l'accesso tramite il metodo HEAD, a meno che non sia selezionato [Source] nelle autorizzazioni di accesso per le regole di authoring WebDAV della cartella di destinazione. Apache: impossibile effettuare l'accesso tramite il metodo HEAD a meno che HEAD non sia descritto con la direttiva [Limit] in httpd.conf. |
![]() |
È possibile combinare in un gruppo più destinazioni registrate nella Rubrica. Per maggiori dettagli, vedere Registrazione di più destinazioni come gruppo Per modificare o eliminare le informazioni delle destinazioni registrate nella rubrica, vedere Modifica delle destinazioni registrate nella Rubrica. È possibile utilizzare UPN solo se si invia a un computer appartenente a un dominio gestito con Active Directory. |
SUGGERIMENTI |
Se il server LDAP è già stato registrato nella macchina (Registrazione del server LDAP), è possibile cercare le destinazioni e registrarle nella Rubrica. Premere <Dest./Impostaz. inoltro> ![]() ![]() ![]() Quando il nome utente e la password sono corretti, ma il risultato della ricerca è vuoto, verificare l'impostazione dell'ora sul server LDAP e sulla macchina. Se la differenza di ora tra il server LDAP e la macchina è pari o superiore a cinque minuti, è impossibile effettuare una ricerca. Se nei risultati di ricerca sono visualizzate più destinazioni, è possibile registrarne fino a 256 contemporaneamente. Le informazioni che è possibile ottenere tramite il server LDAP sono formate solo da nomi e indirizzi. Registrare altre informazioni da <Dettagli/Modifica> in base alle esigenze. Non è possibile ricercare destinazioni su un server LDAP dal pannello di controllo e dalla IU remota contemporaneamente. Quando si cercano destinazioni su un server LDAP dal pannello di controllo della macchina, è possibile specificare quattro condizioni di ricerca. Tuttavia, quando si cercano destinazioni su un server LDAP dalla IU remota, è possibile specificare una sola condizione di ricerca. Potrebbe essere necessario inserire il nome utente e la password. Inserire il nome utente e la password della macchina registrata nel server LDAP, se le informazioni di autenticazione non vengono utilizzate, effettuare la ricerca lasciando i campi nome utente e password della IU remota vuoti. Specificando/registrando le destinazioni dalla cronologia di invioÈ possibile specificare destinazioni e registrare destinazione nella Rubrica dalla cronologia di invio nella schermata <Monitoraggio stato>. In questo modo si risparmia tempo perché non occorre immettere direttamente l'indirizzo e si evita di inviare a una destinazione errata a causa di un errore di digitazione. Quando si specifica una destinazione: <Monitoraggio stato> ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quando si registra una destinazione: <Monitoraggio stato> ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Controllo di stato e registro per i documenti acquisiti |