Impostazioni di [Imaging]
Le impostazioni di questo menu permettono di specificare come devono essere stampate le immagini TIFF (Tagged Image File Format) e JPEG (Joint Photographic Experts Group) inviate direttamente alla macchina utilizzando l'interfaccia utente remota o il prompt dei comandi.
NOTA |
Il formato della carta utilizzato viene determinato in base al formato specificato nel menu Impostazioni. |
[Orientamento immagine]
[Auto]*, [Verticale], [Orizzontale]
[Auto]
L'orientamento viene impostato automaticamente confrontando la lunghezza e la larghezza dell'immagine. Se la larghezza è maggiore, l'immagine viene stampata in orizzontale. Se è maggiore la lunghezza, l'immagine viene stampata in verticale.
[Verticale]
L'immagine viene stampata in verticale, indipendentemente dalle relative dimensioni.
[Orizzontale]
L'immagine viene stampata in orizzontale, indipendentemente dalle relative dimensioni.
[Modo zoom]
[Off]*, [Auto]
Questa funzione permette di ingrandire o ridurre un'immagine in base all'area di stampa del formato carta specificato.
[Auto]
L'immagine viene ingrandita o ridotta automaticamente per poter essere contenuta nell'area di stampa del formato carta specificato. Se l'immagine è più grande dell'area di stampa disponibile, viene ridotta automaticamente. Se l'immagine è più piccola dell'area di stampa disponibile, viene ingrandita automaticamente.
NOTA |
Se nei bordi superiore, inferiore, sinistro e destro è presente uno spazio vuoto durante l'uso di questa funzione, utilizzare l'impostazione Posizione di stampa insieme a questa funzione per regolare la posizione di stampa. Questa impostazione utilizza lo stesso rapporto per la lunghezza e la larghezza per ingrandire o ridurre l'immagine. Anche se si seleziona [Off], l'immagine viene ridotta automaticamente se è più grande dell'area stampabile del formato carta specificato. |
[Posizione di stampa]
[Auto]*, [Centro], [In alto a sx]
Questa funzione permette di impostare la posizione di stampa dell'immagine.
[Auto]
L'immagine viene stampata nella posizione specificata se è stata impostata la posizione di stampa dell'immagine. Se non si specifica la posizione di stampa, l'immagine viene stampata al centro del foglio.
[Centro]
L'immagine viene stampata al centro del foglio, indipendentemente dal fatto che la posizione di stampa dell'immagine sia stata impostata o meno.
[In alto a sx]
L'immagine viene stampata nella parte superiore sinistra del foglio, indipendentemente dal fatto che la posizione di stampa dell'immagine sia stata impostata o meno.
NOTA |
Il formato di file .JPEG non prevede informazioni relative alla posizione di stampa: di conseguenza, le immagini .JPEG vengono stampate al centro del foglio anche se si seleziona[Auto]. |
[Visualizza avvisi]
[On]*, [Off]
[On]
Viene visualizzato un messaggio di errore.
[Off]
Non viene visualizzato un messaggio di errore.
NOTA |
A seconda del tipo di errore, è possibile che un messaggio di errore venga visualizzato anche se si seleziona [Off]. |
[Ingrandimento area stampa]
[On], [Off]*
Questa impostazione consente di aumentare l'area di stampa sul foglio.
[On]
L'area di stampa viene ingrandita dal lato superiore, inferiore, sinistro e destro del foglio.
[Off]
L'area a 5 mm di distanza dai bordi superiore, inferiore, sinistro e destro del formato carta specificato non viene stampata.
NOTA |
Se si seleziona [On], le immagini potrebbero non essere stampate correttamente lungo i bordi del foglio. |
[Mezze tinte]
[Risoluzione], [Gradazione]*, [Alta risoluzione]
È possibile impostare la modalità di espressione dei mezzi toni.
[Risoluzione]
Viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alla risoluzione delle immagini. Questo consente di eliminare la presenza di linee frastagliate o irregolari lungo i bordi degli oggetti ed è la soluzione migliore per la stampa di testo e immagini grafiche standard.
[Gradazione]
Viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alla presenza di lievi cambiamenti di tonalità. È la soluzione migliore per la riproduzione di immagini con delicate gradazioni o cambiamenti di tonalità.
[Alta risoluzione]
Si ottiene una stampa più precisa rispetto a [Risoluzione], sebbene la stabilità del toner risulti inferiore. Questa funzione è adatta per stampare caratteri piccoli e linee sottili (ad esempio dati CAD) in modo nitido.
[Mezze tinte] (Serie 6800 / 6000 / 4900 / 4800)
[Risoluzione], [Gradazione]*, [Diffus. errori]
È possibile impostare la modalità di espressione dei mezzi toni.
[Risoluzione]
Viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alla risoluzione delle immagini. Questo consente di eliminare la presenza di linee frastagliate o irregolari lungo i bordi degli oggetti ed è la soluzione migliore per la stampa di testo e immagini grafiche standard.
[Gradazione]
Viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alla presenza di lievi cambiamenti di tonalità. È la soluzione migliore per la riproduzione di immagini con delicate gradazioni o cambiamenti di tonalità.
[Diffus. errori]
Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
NOTA |
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire. |
[Convers.sc.grigi]
[sRGB], [NTSC]*, [RGB uniformi]
È possibile selezionare i metodi che consentono di convertire i valori dei colori in un valore della scala di grigi durante la stampa di dati a colori.
[sRGB]
Consente di calcolare il valore della scala di grigi in base al metodo di conversione del colore sRGB.
[NTSC]
Consente di calcolare il valore della scala di grigi in base al metodo di conversione del colore NTSC.
[RGB uniformi]
Consente di calcolare il valore medio dei valori di Rosso, Verde e Blu come valore della scala di grigi.
NOTA |
In questa sezione vengono descritte le impostazioni per convertire i dati dei colori in dati di scala di grigi. Questa impostazione non è valida per i dati in bianco e nero. |