Rigidità del pavimento | Il valore di sprofondamento nel pavimento deve essere pari o inferiore a 4 mm, se su di esso viene applicato un carico di 1.200 kg/m2. Se questa condizione non viene soddisfatta, utilizzare parzialmente le lamiere per pavimenti. * Utilizzare le lamiere per pavimenti se la macchina viene installata su tappetino, su pavimento in legno o pavimento in gomma. * A seconda del valore di sprofondamento nel pavimento, impilare le lamiere per pavimenti per ridurre il dislivello nell'altezza delle giunture. |
Planarità del pavimento | La planarità in un'area rettangolare arbitraria di 1.100 mm x 530 mm deve essere pari o inferiore a 4 mm. |
Intervallo verticale del pavimento | L'intervallo verticale tra due punti arbitrari con un intervallo di 1.000 mm deve essere di 3 mm o inferiore. (Escluso il valore di sprofondamento nel pavimento.) |
Inclinazione del pavimento | L'inclinazione tra due punti arbitrari con un intervallo di 1.600 mm deve essere di 3 mm o inferiore. |
Resistenza di carico del pavimento | Verificare le specifiche della resistenza di carico del pavimento consultando il costruttore dell'edificio in cui è prevista l'installazione della macchina. | ||
Rigidità del pavimento | Preparare una lamiera per pavimenti e collocarla nel luogo in cui è prevista l'installazione della macchina. Misurare il valore di affondamento nel pavimento quando due persone adulte (circa 150 kg) sono in piedi sul pannello. Da queste misurazioni, stimare il valore di sprofondamento nel pavimento quando la macchina viene installata, eseguendo il calcolo proporzionale. ![]() Metodo di calcoloCiascun parametro viene specificato come segue: t: l'altezza dal pavimento alla superficie superiore della lamiera per pavimenti Δt: l'altezza dal pavimento alla superficie superiore della lamiera per pavimenti con il carico applicato Ts (mm/kgf): la costante del valore stimato di sprofondamento nel pavimento Ts (ME): il valore di sprofondamento nel pavimento sul quale la macchina viene installata Per prima cosa, calcolare la costante del valore stimato di sprofondamento nel pavimento. Ts (mm/kgf) = (t - Δt)/150 Utilizzando questa costante, stimare il valore di sprofondamento nel pavimento sul quale viene installata la macchina. Ts (ME) = (700 (kgf)/2) x Ts (mm/kgf) EsempioIn caso di t = 4 mm Δt = 3 mm La costante del valore stimato di sprofondamento nel pavimento viene calcolata come mostrato di seguito. (4 - 3)/150 = 0,006 In questo esempio, il valore stimato di sprofondamento nel pavimento sul quale la macchina viene installata è di 2,1 mm con la seguente formula. Ts (ME) = (700 (kgf)/2) x 0,006 = 2,1 | ||
Planarità del pavimento | Posizionare una lamiera per pavimenti sul punto in cui è prevista l'installazione della macchina e mettere il livello semplificato al centro della stessa. Per rendere la lamiera per pavimenti orizzontale, inserire alcuni distanziatori (monete) sotto A o B della lamiera, come mostrato nell'illustrazione di seguito. Calcolare la planarità del pavimento dallo spessore e dal numero dei distanziatori. ![]() Metodo di calcoloUtilizzare monete aventi lo stesso spessore di un distanziatore. Ogni parametro è specificato come segue: t (mm): lo spessore del distanziatore a: il numero dei distanziatori inseriti sotto A b: il numero dei distanziatori inseriti sotto B Quando a > b, la planarità del pavimento viene calcolata con la seguente formula. t x a (mm) EsempioLe monete di 1 mm di spessore vengono utilizzate come distanziatore. Se vengono inseriti due distanziatori sotto A e non viene inserito nulla sotto B per rendere orizzontale la lamiera per pavimenti, la planarità del pavimento è di 2 mm. | ||
Intervallo verticale del pavimento (Questo metodo viene utilizzato quando c'è un gradino nel pavimento.) | Sistemare due lamiere per pavimenti l'una accanto all'altra e posizionarle sul punto in cui è prevista l'installazione della macchina. In base al metodo di misurazione della "Planarità del pavimento", porre una lamiera per pavimenti in posizione orizzontale. Quindi, porne un'altra orizzontalmente nello stesso modo. Misurare la differenza di altezza tra le due lamiere per pavimenti.
| ||
Inclinazione del pavimento (Questo metodo viene utilizzato quando il pavimento presenta una leggera inclinazione.) | Sistemare due lamiere per pavimenti l'una accanto all'altra e posizionarle sul punto in cui è prevista l'installazione della macchina. In base al metodo di misurazione della "Planarità del pavimento", porre una lamiera per pavimenti in posizione orizzontale. Quindi inserire i distanziatori (monete) sotto un'altra lamiera per pavimenti per renderla orizzontale facendole raggiungere la stessa altezza della lamiera posta per prima. In questo caso, inserire i distanziatori nella posizione arbitraria del bordo della lamiera per pavimenti. Misurare l'inclinazione del pavimento con lo spessore dei distanziatori che si trovano nella posizione più lontana rispetto al punto di riferimento (il punto determinato come indice di riferimento dell'altezza). (Vedere l'illustrazione di seguito.)
Metodo di calcoloUtilizzare monete dello stesso spessore di un distanziatore. Ciascun parametro è specificato come segue. t (mm): lo spessore del distanziatore a: il numero dei distanziatori La planarità del pavimento viene calcolata tramite la seguente formula. S = t x a (mm) EsempioLe monete di 1 mm di spessore vengono utilizzate come distanziatore. Se vengono inseriti tre distanziatori sotto la posizione più lontana rispetto al punto di riferimento, l'inclinazione del pavimento è di 3 mm (= 1 mm x 3). |
Dimensione durante il trasporto (Larghezza x lunghezza) | Larghezza minima necessaria corridoio* | |
imagePRESS V1350 (Marking engine) | 1.391 mm x 1.130 mm | 2.293 mm |
imagePRESS V1350 (Fixing Station) | 936 mm x 775 mm | 1.716 mm |
imagePRESS V1350 (Buffer pass station) | 366 mm x 775 mm | 1.358 mm |
POD Deck-E | 982 mm x 792 mm | 1.762 mm |
Secondary POD Deck-E | 745 mm x 792 mm | 1.587 mm |
Sensing Unit-B | 515 mm x 750 mm | 1.410 mm |
Inspection Unit-B | 450 mm x 792 mm | 1.411 mm |
Document Insertion Unit-R | 823 mm x 793 mm | 1.643 mm |
Static Eliminator-A | 450 mm x 792 mm | 1.411 mm |
Multi Function Professional Puncher-C | 445 mm x 795 mm | 1.411 mm |
High Capacity Stacker-J | 899 mm x 745 mm | 1.668 mm |
Paper Folding Unit-K | 502 mm x 793 mm | 1.439 mm |
Staple Finisher-AF | 800 mm x 792 mm | 1.626 mm |
Booklet Finisher-AF | 800 mm x 792 mm | 1.626 mm |
Booklet Trimmer-G | 1.835 mm x 790 mm | 2.498 mm |
Two-Knife Booklet Trimmer-B | 536 mm x 770 mm | 1.439 mm |
Dimensioni (L x P x A) | Peso | |
imagePRESS V1350 (Marking engine, Fixing station, Buffer pass station e gruppo di alimentazione) | 2.691 mm x 1.165 mm x 1.456 mm | Circa 1.065 kg |
POD Deck-E | 982 mm x 792 mm x 1.095 mm | Circa 250 kg |
POD Deck-E + Secondary POD Deck-E | 1.794 mm x 792 mm x 1.095 mm | Circa 482 kg |
Sensing Unit-B | 515 mm x 750 mm x 1.228 mm | Circa 100,5 kg |
Inspection Unit-B | 250 mm x 792 mm x 1.040 mm | Circa 49,5 kg |
Document Insertion Unit-R | 746 mm x 793 mm x 1.407 mm | Circa 61 kg |
Static Eliminator-A | 250 mm x 792 mm x 1.040 mm | Circa 50 kg |
Multi Function Professional Puncher-C | 445 mm x 795 mm x 1.040 mm | Circa 102 kg |
High Capacity Stacker-J | 899 mm x 745 mm (1.250 mm*) x 1.141 mm (fino alla parte superiore del vassoio superiore) * Quando il vassoio di espulsione viene spostato fuori dall'impilatore. | Circa 120 kg |
High Capacity Stacker-J x 2 | 1.803 mm x 745 mm (1.250 mm*) x 1.141 mm (fino alla parte superiore del vassoio superiore) * Quando il vassoio di espulsione viene spostato fuori dall'impilatore. | Circa 240 kg |
Paper Folding Unit-K | 336 mm x 793 mm x 1.190 mm | Circa 71 kg |
Staple Finisher-AF | 800 mm x 792 mm x 1.239 mm | Circa 133 kg (Inclusa punzonatrice interna) |
Booklet Finisher-AF | 800 mm x 792 mm x 1.239 mm | Circa 183 kg (Inclusa punzonatrice interna) |
Booklet Trimmer-G | 2.095 mm x 790 mm x 1.040 mm (Inclusi convogliatore e vassoio di consegna) | Circa 178 kg (Inclusi convogliatore e vassoio di consegna) |
Two-Knife Booklet Trimmer-B | 536 mm x 770 mm x 1.040 mm (Esclusi convogliatore e vassoio di consegna) | Circa 145 kg (Esclusi convogliatore e vassoio di consegna) |
![]() |
Bloccare le bocchette o le aperture di ventilazione del dispositivo potrebbe influire negativamente sulla qualità dell'immagine. Non bloccare le bocchette o le aperture di ventilazione. |
Fonte di alimentazione | Specifiche cavo/ spina di alimentazione | Lunghezza del cavo di alimentazione | |
imagePRESS V1350 (Marking engine) | 3 fasi 5 fili 380-415 V CA, 50/60 Hz, 32 A | C532P6S/HUBBELL 4P5W | 3 m |
POD Deck-E | 220-240 V CA, 50/60 Hz, 5,0 A | IEC 60884-1, VDE 0620 Regno Unito: BS 1363 Oceania: AS/NZS 3112 | 2 m |
Secondary POD Deck-E | 220-240 V CA, 50/60 Hz, 5,0 A | IEC 60884-1, VDE 0620 Regno Unito: BS 1363 Oceania: AS/NZS 3112 | 2 m |
Sensing Unit-B | 100-240 V CA, 50/60 Hz, 2,5 A | CEE 7/7 | 1,9 m |
Inspection Unit-B | 100-240 V CA, 50/60 Hz, 1,4 A | CEE 7/7 | 1,9 m |
Document Insertion Unit-R | 100-240 V CA, 50/60 Hz, 1,0 A | CEE 7/7 | 2 m |
Static Eliminator-A | 100-240 V CA, 50/60 Hz, 1 A | CEE 7/7 | 1,9 m |
Multi Function Professional Puncher-C | 230 V, 50 Hz, 2,0 A | CEE 7/7 | 2,4 m |
High Capacity Stacker-J | 100-240 V CA, 50/60 Hz, 2,5 A | CEE 7/7 | 4,2 m |
Paper Folding Unit-K | Dal finisher | Dal finisher | - |
Staple Finisher-AF | 120-240 V CA, 50/60 Hz, 8 A | CEE 7/7 | 2 m |
Booklet Finisher-AF | 120-240 V CA, 50/60 Hz, 8 A | CEE 7/7 | 2 m |
Booklet Trimmer-G | Dal finisher | Dal finisher | - |
Two-Knife Booklet Trimmer-B | 220-240 V CA, 50/60 Hz, 2,3 A | CEE 7/7 | 2 m |
Consumo energetico massimo | |
imagePRESS V1350 (Marking engine) | 13.000 W |
POD Deck-E | 1.000 W |
Secondary POD Deck-E | 1.000 W |
Sensing Unit-B | 500 W |
Inspection Unit-B | 700 W |
Document Insertion Unit-R | 120 W |
Static Eliminator-A | 100 W |
Multi Function Professional Puncher-C | 550 W |
High Capacity Stacker-J | 300 W |
Paper Folding Unit-K | 150 W |
Staple Finisher-AF | 500 W |
Booklet Finisher-AF | 500 W |
Booklet Trimmer-G | 300 W |
Two-Knife Booklet Trimmer-B | 440 W |