[Imaging]

Impostare la modalità di elaborazione dei dati di stampa da parte della macchina quando si stampano file di immagine in formato TIFF o JPEG.
* I valori in rosso indicano l'impostazione predefinita di ciascuna voce.
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Impostare l'orientamento della carta per la stampa.
La macchina stampa utilizzando l'orientamento selezionato qui, indipendentemente da quello della carta caricata nella fonte di alimentazione.
Se si seleziona [Autom.], le immagini vengono stampate in orientamento orizzontale se la larghezza è maggiore dell'altezza oppure in orientamento verticale se l'altezza è maggiore della larghezza.
[Autom.], [Verticale], [Orizzontale]
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Stabilire se ingrandire l'immagine in modo che combaci con l'area stampabile.
Quando l'immagine è più grande dell'area stampabile, viene ridotta per adattarla all'area indipendentemente da questa impostazione.
Quando l'immagine viene ingrandita o ridotta, le proporzioni vengono mantenute.
[Off], [Autom.]
NOTA
Se si seleziona [Autom.], anche se si specifica la posizione di stampa in un tag di un file TIFF, l'impostazione non sarà applicata.
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Impostare la posizione di stampa dell'immagine.
Se si seleziona [Autom.], l'immagine viene stampata in base alla posizione di stampa specificata nel tag dei dati TIFF. Se la posizione di stampa non viene specificata, o si stampa un'immagine JPEG, l'immagine viene stampata al centro.
[Autom.], [Centro], [In alto a sinistra]
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Stabilire se visualizzare gli errori sul pannello di controllo nel momento in cui vengono rilevati.
[On], [Off]
NOTA
Anche se si seleziona [Off], potrebbero essere visualizzati degli errori.
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Stabilire se ingrandire l'area di stampa fino al bordo della carta senza lasciare margini.
* Se si seleziona [On], a seconda dei dati di stampa parte del bordo dell'immagine stampata potrebbe non essere stampata, oppure la carta potrebbe parzialmente macchiarsi.
[On], [Off]
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Configurare le impostazioni per regolare il colore in base ai dati di stampa.
Per stampare con le tonalità di colore regolate in base ai documenti generali come le foto e i documenti testuali, selezionare [Generale].
Per stampare con le tonalità di colore regolate in base alle immagini bitmap in modo che i colori stampati corrispondano a quelli mostrati a schermo, selezionare [Percettivo].
Per ridurre al minimo le differenze cromatiche quando i dati RGB vengono convertiti in dati CMYK, selezionare [Colorimetrico].
Per stampare con le tonalità di colore regolate in modo da produrre colori più intensi e vividi rispetto a [Generale], selezionare [Foto vivida].
Per utilizzare un profilo scaricato sulla macchina, selezionare [Profil.scaricato]. È possibile memorizzare fino a nove profili.
[Generale], [Percettivo], [Colorimetrico], [Foto vivida], [Profil.scaricato]
NOTA
Questa impostazione viene applicata anche a [Metodo corrispondenza] nelle seguenti voci:
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Configurare le impostazioni per eseguire le correzioni per le foto a colori.
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Impostare il metodo di stampa per riprodurre i mezzitoni (l'intervallo intermedio tra le aree più chiare e quelle più scure di un'immagine), in base al contenuto dei dati di stampa.
Per stampare usando un motivo di retinatura con un elevato numero di linee per dare risalto alla risoluzione, selezionare [Risoluzione]. Questa impostazione riduce la formazione di bordi frastagliati, per cui è adatta alla stampa di testo e immagini grafiche in generale.
Per stampare in modo uniforme le gradazioni e i contorni, selezionare [Gradazione]. Questa impostazione è adatta alla stampa di dati quali figure che usano gradazioni.
Per stampare linee sottili e testi piccoli ad alta risoluzione, selezionare [Diffusione errore]. Questa impostazione è adatta alla stampa di dati quali i dati CAD.
* Se si seleziona [Diffusione errore], il fissaggio del toner e la stabilità della trama potranno risultare ridotti.
[Risoluzione], [Gradazione], [Diffusione errore]
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Stabilire se stampare le aree nere o grigie, dove R=G=B nei dati RGB, utilizzando solo il toner nero (K).
Se si seleziona [Off], il nero e il grigio vengono stampati utilizzando i quattro colori di toner CMYK.
[On], [Off]
[ Impostazioni/Registrazione] [Impostazioni funzione] [Stampante] [Impostazioni stampante] [Impostazioni] [Imaging]
Impostare il metodo di conversione per stampare in bianco e nero dei dati a colori.
Per eseguire la stampa in bianco e nero con gradazioni omogenee che prendano in considerazione le differenze cromatiche, selezionare [sRGB].
Per eseguire una stampa in bianco e nero simile alle immagini televisive NTSC, selezionare [NTSC].
Per eseguire la stampa in bianco e nero in cui tutti i colori abbiano valori R, G e B uguali in base alla luminosità, selezionare [RGB uniformi].
* È possibile configurare questa impostazione quando si imposta [Modo Colore] su [Bianco e Nero]. [Modo Colore]
[sRGB], [NTSC], [RGB uniformi]
AY40-0X8