Configurazione delle impostazioni del protocollo
In questa sezione viene descritta la procedura di configurazione delle impostazioni utilizzando l'IU Remota.
|
Nell'IU Remota è possibile specificare le impostazioni accedendo alla stampante in rete da un browser.
|
NOTA
|
Quando si selezionano le impostazioni utilizzando un software diverso dall'IU Remota
È anche possibile configurare le impostazioni utilizzando il software seguente.
È possibile configurare le impostazioni accedendo al server FTP della stampante dal prompt dei comandi.
È possibile configurare le impostazioni utilizzando il software Canon, NetSpot Device Installer, presente nel CD-ROM fornito a corredo.
Per configurare impostazioni quali quelle relative al server DNS, utilizzare l'IU Remota o Client FTP.
|
Le opzioni selezionabili variano in base al software. Vedere " Voci di impostazione della rete" e utilizzare il software adatto alla rete utilizzata o alle opzioni desiderate.
|
|
1
Avviare l'IU Remota e accedere come amministratore.
2
Fare clic su [Impostazioni/Registrazione].
3
Selezionare [Rete] dal menu [Preferenze].
4
Fare clic su [Impostazioni TCP/IP].
5
Configurare le impostazioni del protocollo.
Impostazione dell'IP v. 4
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni IPv4].
|
(2)
|
Impostare l'indirizzo IP.
[Utilizzo IPv4]
|
Quando la casella di controllo è selezionata, utilizzare IP v. 4.
|
[Seleziona protocollo]
|
Selezionare il protocollo utilizzato da [Disattivato], [DHCP], [RARP] o [BOOTP].
|
Quando [Disattivato] viene selezionato utilizzando [Seleziona protocollo], impostare le voci seguenti.
|
[Indirizzo IP]
|
Immettere l'indirizzo IP della stampante.
|
[Subnet Mask]
|
Inserire la subnet mask utilizzata dalla rete TCP/IP.
|
[Indirizzo Gateway]
|
Inserire l'indirizzo del gateway utilizzato dalla rete TCP/IP.
|
|
(3)
|
Impostare il DNS.
[Indirizzo server DNS primario]
|
Immettere l'indirizzo IP del server DNS primario.
|
[Indirizzo server DNS secondario]
|
Immettere l'indirizzo IP del server DNS secondario.
|
[Nome host]
|
Inserire il nome host da aggiungere al server DNS. È possibile immettere fino a 47 caratteri.
|
[Nome dominio]
|
Inserire il nome del dominio a cui appartiene la stampante. È possibile immettere fino a 47 caratteri.
Esempio: "example.com"
|
[Aggiornamento dinamico DNS]
|
Quando si utilizza la funzione Aggiornamento dinamico DNS, selezionare la casella di controllo. Quando non si utilizza la funzione Aggiornamento dinamico DNS, deselezionare la casella di controllo.
|
Quando si utilizza la funzione Aggiornamento dinamico DNS, registrando [Nome host] e [Nome dominio] nel server DNS, l'indirizzo IP della stampante può essere utilizzato senza essere fissato.
|
|
|
(4)
|
Impostare l'opzione DHCP.
[Acquisisci nome host]
|
Quando si ottiene il nome host utilizzando DHCP, selezionare la casella di controllo [Acquisisci nome host].
|
[Aggiornamento dinamico DNS]
|
Quando si aggiorna il nome host utilizzando DHCP, selezionare la casella di controllo [Aggiornamento dinamico DNS].
|
|
(5)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni WINS
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Configurazione WINS].
|
(2)
|
Impostare WINS.
Quando si utilizza Risoluzione WINS
Selezionare la casella di controllo [Risoluzione WINS] e impostare le voci seguenti.
[Indirizzo server WINS]
|
Inserire l'indirizzo IP del server WINS.
|
Quando si utilizzano le impostazioni di indirizzo IP specificate da DHCP, se si ottiene l'indirizzo IP del server WINS dal server DHCP, l'indirizzo IP ottenuto dal server DHCP viene sovrascritto.
|
|
[ID ambito]
|
Immettere [ID ambito] secondo necessità. È possibile immettere al massimo 63 caratteri.
|
L'ID Ambito è un identificatore che serve a determinare l'intervallo disponibile per stampanti e computer. L'ID ambito viene consultato a prescindere dalle impostazioni di risoluzione WINS.
|
|
Quando non è specificato un ID ambito per il computer nel proprio ambiente di rete, lasciare vuoto il campo [ID ambito].
|
|
Impostare le voci seguenti quando si registrano delle stampanti nel server WINS.
|
[Nome del server SMB]
|
Immettere il nome del server WINS. È possibile inserire al massimo 15 caratteri (non sono consentiti spazi tra i caratteri)
|
Impostare il nome del server che è stato impostato qui, utilizzando la funzione SMB .
|
|
[Nome del gruppo di lavoro SMB]
|
Immettere il nome del gruppo di lavoro. È possibile inserire al massimo 15 caratteri (non sono consentiti spazi tra i caratteri)
|
Impostare il nome del gruppo di lavoro che è stato impostato qui, utilizzando la funzione SMB.
|
|
Quando non si utilizza Risoluzione WINS
Deselezionare la casella di controllo [Risoluzione WINS].
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni di ARP/PING
Selezionare se utilizzare la funzione ARP/PING.
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni ARP/PING].
|
(2)
|
Impostare ARP/PING.
[Utilizzo ARP/PING]
|
Quando la casella di controllo è selezionata, è possibile impostare l'indirizzo IP dal client utilizzando il comando ARP/PING.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
IMPORTANTE
|
Quando si deseleziona la casella di controllo [Utilizzo ARP/PING]
Non è possibile impostare l'indirizzo IP utilizzando il comando ARP/PING.
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni FTP
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni FTP].
|
(2)
|
Impostare Stampa FTP.
[Utilizzo Stampa FTP]
|
Quando la casella di controllo e selezionata, è possibile accedere al server FTP della stampante mediante il client FTP e stampare i file.
|
[Nome utente stampa FTP]
|
Inserire il nome utente per effettuare il login al server FTP. È possibile immettere fino a 24 caratteri alfanumerici.
|
Non è possibile impostare "root".
|
|
[Imposta/Modifica password]
|
Selezionare la casella di controllo quando si imposta/modifica la password.
|
[Password]
|
Inserire la password per effettuare il login al server FTP. È possibile immettere fino a 24 caratteri alfanumerici.
|
[Conferma]
|
Per confermare la password, inserire nuovamente la [Password].
|
[Impostazioni FTP]
|
Quando la casella di controllo è selezionata, la modifica delle impostazioni dal client FTP è consentita.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni LPD
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni LPD].
|
(2)
|
Impostare Stampa LPD.
![](./images/book_images/pubnumbers/USRMA-0204-00/b_spacer.gif)
[Utilizzo Stampa LPD]
|
Quando la casella di controllo e selezionata, la funzione di stampa LPD è abilitata.
|
[Stampa pagina intestazione LPD]
|
Quando la casella di controllo e selezionata, ogni volta che si stampa con applicazioni LPD, contemporaneamente viene stampata una pagina di intestazione.
|
La stampa della pagina di intestazione è impostata per ciascun processo. Se la casella di controllo [Stampa pagina intestazione LPD] è selezionata, contemporaneamente viene stampata una pagina di intestazione per i processi che sono impostati sulla stampa delle pagine di intestazione. Le pagine di intestazione non vengono stampate per i processi per i quali non è impostata l'opzione relativa. Se non si stampano pagine, deselezionare la casella di controllo [Stampa pagina intestazione LPD]. Se la casella di controllo [Stampa pagina intestazione LPD] è deselezionata, non verranno stampate sempre le pagine d'intestazione.
|
|
[Timeout RX]
|
Definisce il tempo che deve trascorrere prima che il processo venga automaticamente annullato quando risulta impossibile ricevere i dati di stampa per via di un problema, come ad esempio un errore di comunicazione.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni RAW
|
In genere non è necessario cambiare le impostazioni di questa opzione.
|
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni RAW].
|
(2)
|
Impostare Stampa RAW.
[Utilizzo Stampa RAW]
|
Quando la casella di controllo e selezionata, la funzione di stampa RAW è abilitata.
|
[Utilizzo comunicazione bidirezionale]
|
Quando la casella di controllo è selezionata, viene utilizzata la comunicazione bidirezionale.
|
[Timeout RX]
|
Definisce il tempo che deve trascorrere prima che il processo venga automaticamente annullato quando risulta impossibile ricevere i dati di stampa per via di un problema, come ad esempio un errore di comunicazione.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni IPP/IPPS
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni di stampa IPP].
|
(2)
|
Impostare Stampa IPP.
Per utilizzare la stampa IPP/IPPS
Selezionare la casella di controllo [Utilizzo IPP] e impostare le voci seguenti.
[Utilizzo SSL]
|
Quando si seleziona la casella di controllo, è possibile utilizzare IPPS (la crittografia dei dati della comunicazione IPP mediante SSL).
|
È possibile utilizzare IPPS solo quando è abilitata la funzione di comunicazione crittografata SSL.
|
|
Non è possibile selezionare la casella di controllo [Utilizzo SSL] se sono stati creati una chiave e un certificato ma la chiave in uso non è registrata.
|
|
[Utilizzo Autenticazione IPP]
|
Quando la casella di controllo e selezionata, utilizzare la funzione di autenticazione utente della stampa IPP.
|
Quando la casella di controllo [Utilizzo Autenticazione IPP] è selezionata, impostare le voci seguenti.
|
[Nome Utente]
|
Immettere il nome utente utilizzato per la funzione di autenticazione utente per la stampa IPP. È possibile immettere fino a 24 caratteri.
|
[Imposta/Modifica password]
|
Selezionare la casella di controllo quando si imposta/modifica la password.
|
[Password]
|
Immettere la password utilizzata per la funzione di autenticazione utente per la stampa IPP. È possibile immettere fino a 24 caratteri.
|
[Conferma]
|
Per confermare, inserire nuovamente la medesima [Password].
|
IMPORTANTE
|
Quando si seleziona la casella di controllo [Utilizzo IPP]
L'impostazione HTTP [Utilizzo HTTP] si attiva [Attivato] automaticamente.
|
Quando non si utilizza la stampa IPP/IPPS
Deselezionare la casella di controllo [Utilizzo IPP].
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni WSD
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni di stampa WSD].
|
(2)
|
Impostare Stampa WSD.
[Utilizzo Stampa WSD]
|
Selezionare la casella di controllo per utilizzare la stampa WSD.
|
[Utilizzo Navigazione WSD]
|
Quando si seleziona la casella di controllo, ottiene le informazioni sulla stampante mediante riferimento WSD.
|
Se si seleziona la casella di controllo [Utilizzo Stampa WSD], la casella di controllo [Utilizzo Navigazione WSD] sarà sempre selezionata. È possibile deselezionare la casella di controllo [Utilizzo Navigazione WSD] solo quando la casella di controllo [Utilizzo Stampa WSD] è deselezionata.
|
|
[Utilizzo Discovery multicast]
|
Selezionare la casella di controllo per utilizzare Ricerca multicast.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni HTTP
Specificare se utilizzare la funzione HTTP.
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni HTTP].
|
(2)
|
Impostare HTTP.
[Utilizzo HTTP]
|
Quando si seleziona la casella di controllo, è possibile accedere alla stampante mediante HTTP.
|
IMPORTANTE
|
Quando si deseleziona la casella di controllo [Utilizzo HTTP]
Le impostazioni delle funzioni che usano HTTP cambiano automaticamente, come illustrato sotto.
[Utilizzo Stampa IPP]
|
[Disattivato]
|
[IU remota]*
|
[Off]
|
*
|
Può essere impostata solo dal pannello di controllo della stampante e dal client FTP
|
Se la casella di controllo [Utilizzo HTTP] viene deselezionata, non si potrà utilizzare la stampa IPP o la IU Remota, pertanto occorre consultare l'amministratore di rete prima di effettuare l'impostazione.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazione di chiavi e certificati SSL
Controllare la chiave utilizzata per SSL.
Impostazioni proxy
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni Proxy].
|
(2)
|
Impostare le funzioni proxy.
Quando si utilizzano le funzioni proxy
Selezionare la casella di controllo [Utilizzo Proxy] e impostare le voci seguenti.
[Indirizzo server proxy HTTP]
|
Immettere l'indirizzo del server proxy utilizzato per le funzioni proxy.
|
[Numero porta server proxy HTTP]
|
Immettere il numero di porta del server proxy utilizzata per le funzioni proxy. Tale numero può essere compreso tra [1] e [65535].
|
[Utilizzo Proxy nello stesso dominio]
|
Quando la casella di controllo e selezionata, utilizzare la funzione proxy all'interno del medesimo dominio.
|
Quando non si utilizzano le funzioni proxy
Deselezionare la casella di controllo [Utilizzo Proxy].
|
(3)
|
Impostare le funzioni di autenticazione proxy.
Quando si utilizzano le funzioni di autenticazione proxy
Selezionare la casella di controllo [Utilizzo autenticazione Proxy] e impostare le voci seguenti.
[Nome Utente]
|
Immettere il nome utente utilizzato per l'autenticazione proxy. È possibile immettere fino a 24 caratteri alfanumerici.
|
[Imposta/Modifica password]
|
Selezionare la casella di controllo per utilizzare una password per l'autenticazione proxy. quando non si utilizza una password per l'autenticazione proxy, deselezionare la casella di controllo.
|
[Password]
|
Quando si seleziona [Imposta/Modifica password], immettere la password utilizzata per l'autenticazione proxy. È possibile immettere fino a 24 caratteri alfanumerici.
|
[Conferma]
|
Per confermare la password, inserire nuovamente la [Password].
|
Quando non si utilizzano le funzioni di autenticazione proxy
Deselezionare la casella di controllo [Utilizzo autenticazione Proxy].
|
(4)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni della ricerca multicast
Definire se la stampante risponderà alle ricerche di periferiche sulla rete utilizzando Ricerca multicast.
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni Discovery multicast].
|
(2)
|
Impostare Ricerca multicast.
[Rispondi a Discovery]
|
Selezionare la casella di controllo per consentire di rispondere a una richiesta di ricerca multicast.
|
[Nome ambito]
|
Inserire il nome dell'ambito utilizzato quando si cerca una periferica specificata da un software di utilità, come ad esempio NetSpot Device Installer, tramite multicast. È possibile immettere fino a 32 caratteri.
|
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni SNTP
Specificare se sincronizzare l'ora della stampante con il server NTP.
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni SNTP].
|
(2)
|
Impostare SNTP.
Quando si utilizza la funzione client SNTP per ottenere informazioni sull'ora dal server NTP
Selezionare la casella di controllo [Utilizzo SNTP] e impostare le voci seguenti.
[Nome del server NTP]
|
Se è impostato il DNS, inserire il nome del server NTP in [Nome del server NTP]. Se il DNS non è impostato, immettere l'indirizzo IP del server NTP in [Nome del server NTP].
|
[Intervallo di polling]
|
Impostare l'intervallo con cui la stampante interroga il server NTP per ottenere informazioni sull'ora. È impossibile impostare intervalli da [1] a [48] (ore).
|
NOTA
|
Server NTP
Si tratta di un server pubblico di sincronizzazione oraria disponibile su Internet.
|
Quando non si utilizza la funzione client SNTP
Deselezionare la casella di controllo [Utilizzo SNTP].
|
(3)
|
Fare clic su [OK].
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Impostazioni di configurazione del PIN per la gestione ID reparto
Specifica se occorre confermare l'ID reparto e la password prima di lanciare la stampa con il driver della stampante XPS.
(1)
|
Fare clic su [Modifica...] in [Impostazioni conferma PIN gestione ID divisione].
|
(2)
|
Impostare la funzione di Conferma del PIN gestione ID reparto.
|
|
[Utilizzo Conferma PIN gestione ID divisione]
|
Selezionare la casella di controllo per confermare l'ID reparto e la password quando si stampa.
|
IMPORTANTE
|
Per utilizzare questa funzione, è necessario abilitare a priori la Gestione ID reparto.
Per confermare gli ID reparto e le password è necessaria una coppia di chiavi da utilizzare per la comunicazione crittografata SSL. Anche abilitando [Impostazioni conferma PIN gestione ID divisione], non è possibile confermare gli ID reparto e le password quando la coppia di chiavi è corrotta o non valida. In questo caso, cancellare la coppia e vedere " Impostazioni di sicurezza" per registrarne una nuova.
In assenza di coppia di chiavi, non è possibile abilitare [Impostazioni conferma PIN gestione ID divisione]. In questa situazione, impiegare la coppia preinstallata oppure generarne una originale con la stampante da impostare come quella predefinita. Per informazioni sulla coppia di chiavi e istruzioni circa la generazione di una chiave originale, vedere " Impostazioni di sicurezza."
|
|
Procedere al Passo 6 se non si specificano le impostazioni di altre opzioni.
|
Eseguire un ripristino hardware o riavviare la stampante.
→
|
Le impostazioni diventano effettive solo dopo aver riavviato la stampante o eseguito un ripristino hardware.
|
NOTA
|
Per eseguire un ripristino hardware
La procedura seguente consente di eseguire un ripristino hardware.
1.
|
Fare clic su [Impostazioni/Registrazione].
|
2.
|
Selezionare [Controllo periferica] dal menu [Uscita/Controllo].
|
3.
|
Selezionare [Ripristino hardware], quindi fare clic su [Esegui].
|
|