Stampa da un dispositivo di memoria USB (Stampa supporto memoria)
1UXC-05C
È possibile stampare file direttamente collegando un dispositivo di memoria USB alla macchina. Con questa funzione, è possibile stampare senza usare un computer. Per maggiori informazioni sui dispositivi di memoria USB disponibili e su come inserirli o rimuoverli, consultare Collegamento di un dispositivo di memoria USB.
Selezionare la casella di controllo per il file da stampare.
È possibile selezionare più file.
Per cancellare una selezione, riselezionare il file ().
Se si seleziona una cartella, ne viene visualizzato il contenuto. Per tornare alla cartella al livello superiore, selezionare .
Vengono visualizzati cartelle e file fino alla quinta directory.
Quando ci si sposta in un'altra cartella, viene cancellata la selezione di file precedente.
Per selezionare tutti i file
1
Selezionare <Seleziona tutti>.
Per cancellare tutte le selezioni, selezionare <Cancella selezione>.
2
Se i tipi di file sono mischiati, selezionare <File JPEG/TIFF> o <File PDF>.
Per modificare il metodo di visualizzazione dei file
È possibile selezionare il metodo di visualizzazione dei file tra "Anteprima" e "Dettagli".
Anteprima
Dettagli
Non è possibile visualizzare il contenuto di un file PDF.
È possibile specificare il metodo di visualizzazione dei file usato per visualizzare la schermata <Stampa supp. memoria>. <Impostaz. scherm. predefinita>
Per modificare l'ordinamento dei file
È possibile modificare l'ordinamento dei file in un dispositivo di memoria USB.
È possibile specificare un'impostazione di ordinamento, ad esempio <Nome (Crescente)> o <Data/Ora (Crescente)> come impostazione predefinita per l'ordinamento dei file. <Impostaz. predef. ordin. file>
1
Selezionare <Ordinamento file>.
2
Selezionare i criteri di ordinamento dei file.
Quando si seleziona <Data/Ora (Crescente)> o <Data/Ora (Decrescente)>, i file vengono ordinati in base a date e ora di modifica dei file.
3
Selezionare <Applica>.
4
Specificare le impostazioni di stampa in base alle esigenze.
È possibile selezionare <Ripristina> per ripristinare tutte le impostazioni di stampa predefinite.
<Carta>
Selezionare l'origine carta contenente la carta che si desidera utilizzare per stampare.
Utilizza la carta caricata nel vassoio multiuso per stampare i file.
Utilizza la carta caricata nel cassetto della carta (Cassetto 1) della macchina per stampare i file.
Utilizza la carta caricata nel cassetto della carta (Cassetto 2) della macchina per stampare i file.
,
Utilizza la carta caricata nel cassette feeding unit opzionale (Cassetto 3, 4) per fare le copie.
Quando si specificano le altre impostazioni di stampa, selezionare <Chiudi>.
<Luminosità>
È possibile regolare la luminosità dell’intera immagine.
Quando si configurano le altre impostazioni di stampa, selezionare <Chiudi>.
<Numero di copie>
Digitare il numero di copie.
Quando si configurano le altre impostazioni di stampa, selezionare <Chiudi>.
<Stampa fronte-retro>
È possibile eseguire stampe fronte-retro. Selezionare la posizione di rilegatura.
Non esegue stampe fronte-retro.
Stampa le immagini in modo che le pagine stampate si aprano orizzontalmente dopo la rilegatura.
Stampa le immagini in modo che le pagine stampate si aprano verticalmente dopo la rilegatura.
<Stampa fronte-retro> potrebbe non essere disponibile con alcuni formati o tipi di carta. Carta disponibile
<N in 1>
<N in 1> non è disponibile per stampare file TIFF.
È possibile stampare immagini di più pagine su una pagina sola. Selezionare il numero di pagine da combinare in un'unica pagina.
Non applica N in 1.
Stampa immagini di due pagine su una pagina.
Stampa immagini di quattro pagine su una pagina.
(solo PDF)
Stampa immagini di otto pagine su una pagina.
Per combinare immagini di nove o 16 pagine in un'unica pagina quando si stampa un file PDF, selezionare <Impost. dettagli PDF> <N in 1>.
<Imp. dett. JPEG/TIFF>
È possibile cambiare le impostazioni di stampa per i file immagine JPEG e TIFF.
<Stampa fronte-retro>
È possibile eseguire stampe fronte-retro. Selezionare la posizione di rilegatura.
<N in 1> (solo file JPEG)
Stampa dati per più pagine di dati immagine sullo stesso lato di un foglio di carta. È possibile specificare il numero di pagine da stampare su un lato di un foglio. Ad esempio, per stampare quattro pagine su un lato di un foglio, selezionare <4 in 1>.
<Tipo originale>
È possibile selezionare il tipo di originale a seconda dell'immagine da stampare.
<Priorità foto> Dà priorità alla stampa di immagini fotografiche omogenee.
<Priorità testo> Dà priorità alla stampa di testo nitido.
<Mezzitoni>
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale.
<Gradazione> Stampa le immagini con una fine sfumatura, ad esempio le immagini delle fotocamere digitali, con una finitura omogenea.
<Diffusione errore> Questa modalità è adatta per stampare dati con testi, linee sottili, linee curve di dati CAD, ecc.
Quando si utilizza questa modalità, la stabilità della trama e del toner fissato potrebbero diminuire.
<Impost. dettagli PDF>
È possibile cambiare le impostazioni di stampa per i file PDF.
<Stampa fronte-retro>
È possibile eseguire stampe fronte-retro. Selezionare la posizione di rilegatura.
<N in 1>
Stampa dati per più pagine di dati immagine sullo stesso lato di un foglio di carta. È possibile specificare il numero di pagine da stampare su un lato di un foglio. Ad esempio, per stampare quattro pagine su un lato di un foglio, selezionare <4 in 1>.
<Intervallo di stampa>
Specificare le pagine da stampare.
<Tutte le pagine> Stampa tutte le pagine.
<Pagine specificate> Specificare l'intervallo di pagine da stampare. Inserire il valore desiderato in <Pagina iniziale> e in <Pagina finale>, quindi selezionare <Applica>.
Se l'intervallo di pagine specificato non corrisponde alle pagine del file PDF, la stampa non viene eseguita.
<Ingr./riduz. per adatt. a formato>
Specificare se ingrandire o rimpicciolire l'originale in base all'intervallo di stampa della carta. Tenere presente che l'ingrandimento/la riduzione del formato non influenzano le proporzioni del documento originale.
<Ingrandimento area stampa>
Specificare se aumentare l'intervallo di stampa del formato della carta.
Se si seleziona <On>, parte dei dati potrebbero non essere stampati nelle aree ai bordi o la carta potrebbe essere in parte sbavata a seconda del documento.
<Stampa commenti>
Questa impostazione specifica se stampare le annotazioni presenti nel file PDF.
<Off> Non stampa annotazioni.
<Auto> Stampa solo le annotazioni specificate per la stampa nel file PDF.
<Password per apertura documento>
È possibile stampare i file PDF protetti con password immettendo la password richiesta per aprirli. Inserire la password e selezionare <Applica>.
<Altre impostazioni>
<Mezzitoni>
È possibile selezionare il metodo di stampa usato per riprodurre mezzitoni (la gamma intermedia tra le aree più chiare e più scure di un'immagine) per ottenere immagini di qualità ottimale. Questa impostazione può essere eseguita per ciascun tipo di immagine contenuta in un documento. Consultare <Mezzitoni> per la descrizione dell'impostazione.
<Testo nero puro>
È possibile stampare il testo nero le cui informazioni sui colori sono "R=G=B=0%", "C=M=Y=100%" o "C=M=Y=0% / K=100%" usando solo il toner K (nero). Consultare <Testo nero puro> per la descrizione dell'impostazione.
<Sovrastampa nero>
Specificare il metodo di stampa usato quando il testo nero si sovrappone a uno sfondo colorato o una figura. Consultare <Sovrastampa nero> per la descrizione dell'impostazione.
<Profilo sorgente RGB>
Selezionare il profilo di origine per la corrispondenza dei colori per stampare dati RGB, in base al monitor in uso. Consultare <Profilo sorgente RGB> per la descrizione dell'impostazione.
<Profilo simulazione CMYK>
Questa impostazione consente di specificare la destinazione della simulazione per stampare i dati CMYK (Cyan Magenta Yellow Black). La macchina converte i dati CMYK in un modello colori CMYK dipendente dal dispositivo in base alla simulazione. Consultare <Profilo simulazione CMYK> per la descrizione dell'impostazione.
<Utilizzo profilo scala di grigi>
Specificare se convertire i dati in grigio in dati CMYK (Cyan Magenta Yellow blacK) usando il profilo scala di grigi della macchina. Consultare <Utilizzo profilo scala di grigi> per la descrizione dell'impostazione.
<Profilo di stampa>
Selezionare il profilo appropriato per i dati da stampare. Questa opzione può essere specificata per ogni tipo di immagine in un documento. Consultare <Profilo di stampa> per la descrizione dell'impostazione.
<Metodo di corrispondenza>
Selezionare l'elemento a cui dare priorità quando si regola il colore in <Profilo sorgente RGB>. Consultare <Metodo di corrispondenza> per la descrizione dell'impostazione.
<Composizione sovrastampa>
Specificare se effettuare la sovrastampa dei dati CMYK, con la sovrastampa specificata, come output composito. Consultare <Composizione sovrastampa> per la descrizione dell'impostazione.
<Conversione scala di grigi>
Specificare la modalità per stampare i dati a colori e in bianco e nero. Consultare <Conversione scala di grigi> per la descrizione dell'impostazione.
<Qualità di stampa>
<Densità>
Regolare la densità di stampa da utilizzare per stampare. Consultare <Densità> per la descrizione dell'impostazione.
<Risparmio toner>
Selezionando <On> si stampa in modalità risparmio del toner. Selezionare <On> per controllare il layout o altre caratteristiche estetiche prima di procedere alla stampa finale di un lavoro di grandi dimensioni. Consultare <Risparmio toner> per la descrizione dell'impostazione.
<Gradazione>
Specificare il metodo di elaborazione usato per riprodurre la gradazione. Con <Alta 2> si ha una sfumatura più fine rispetto a <Alta 1>. Consultare <Gradazione> per la descrizione dell'impostazione.
<Risoluzione>
Specificare la risoluzione per elaborare i dati da stampare. Consultare <Risoluzione> per la descrizione dell'impostazione.
<Modo smussatura speciale>
Specificare la modalità per stampare i dati con una finitura omogenea. Se la qualità della stampa non è accettabile in <Modo 1> (modalità predefinita), provare un modo diverso. Consultare <Modo smussatura speciale> per la descrizione dell'impostazione.
<Correzione quantità toner>
Quando la quantità di toner per testo o linee supera il valore limite della macchina, apportare una correzione in modo che ciò non si verifichi. Consultare <Correzione quantità toner> per la descrizione dell'impostazione.
<Controllo linea>
Specificare il metodo di elaborazione usato per riprodurre le linee. Consultare <Controllo linea> per la descrizione dell'impostazione.
<Regolazione larghezza>
Configurare un'impostazione per stampare testo o linee sottili in grassetto. Consultare <Regolazione larghezza> per la descrizione dell'impostazione.
<Smussatura avanzata>
Configurare l'impostazione di rifinitura per stampare il contorno degli elementi grafici (ad esempio, immagini create usando applicazioni) o testo con una finitura omogenea. <Livello 2> applica un effetto di rifinitura più forte di <Livello 1>. È possibile applicare l'impostazione separatamente per testo e immagini. Consultare <Smussatura avanzata> per la descrizione dell'impostazione.
<Smussatura gradazione>
Configurare l'impostazione di rifinitura per stampare la gradazione (densità del colore) degli elementi grafici (ad esempio, immagini create usando applicazioni) o immagini bitmap con una finitura omogenea. <Livello 2> applica un effetto di rifinitura più forte di <Livello 1>. È possibile applicare l'impostazione separatamente per elementi grafici e immagini. Consultare <Smussatura gradazione> per la descrizione dell'impostazione.
5
Selezionare <Avvia stampa>.
La stampa si avvia.
Se si desidera annullare la stampa, selezionare <Annulla> <Sì>.
This site uses cookies to provide its contents and functions and improve their qualities etc. You can find out more about our use of the cookies here. If you select "Reject", only cookies necessary to provide the contents and functions of the site are recorded and stored.