I tipi di carta utilizzabili in questa macchina sono mostrati nella seguente tabella. Per i tipi di carta disponibili con accessori opzionali, consultare le relative specifiche. Confermare inoltre le precauzioni relative all'uso della carta.
*1 Se è installato Vassoio per l'alimentazione del Banner-B, è possibile utilizzare carta lunga con una larghezza massima di 1.300 mm. Opzioni
*2 È possibile utilizzare impostazioni di formato personalizzate comprese tra 139,7 mm x 182 mm e 330,2 mm x 487,7 mm (per le buste, tra 98 mm x 148 mm e 330,2 mm x 487,7 mm).
*3 È possibile utilizzare impostazioni di formato personalizzate comprese tra 139,7 mm x 148 mm e 330,2 mm x 487,7 mm.
*4 È possibile utilizzare impostazioni di formato personalizzate comprese tra 182 mm x 182 mm e 330,2 mm x 487,7 mm.
*5 Envelope Feeder Attachment-F opzionale è necessario.
*6 Envelope Feeder Attachment-G opzionale è necessario.
Formati carta supportati da questa macchina
La seguente tabella mostra gran parte dei formati carta e busta utilizzabili con questa macchina.
Di seguito sono indicati altri formati carta supportati.
305 mm x 457 mm
320 mm x 450 mm (SRA3)
330 mm x 483 mm
11" x 17" (279,4 mm x 431,8 mm)
Lato "Verticale" e lato "Orizzontale" della carta
Nella Guida per l'utente, indipendentemente dall'orientamento della carta, il lato della carta perpendicolare () alla parte anteriore della macchina viene definito lato "verticale" mentre il lato parallelo () alla parte anteriore della macchina viene definito lato "orizzontale".
Nella Guida per l'utente, il caricamento della carta con i lati più lunghi perpendicolari alla parte anteriore della macchina viene definito come caricamento con "orientamento verticale" mentre il caricamento della carta con i lati più lunghi orizzontali rispetto alla parte anteriore della macchina viene definito come caricamento con "orientamento orizzontale".
Orientamento verticale
Orientamento orizzontale
"A4R", "A5R", "B5R", "LTRR" e "STMTR" fanno riferimento ai formati A4 / A5 / B5 / LTR / STMT posti in orientamento orizzontale, rispettivamente.
Tipi di carta supportati
Questa macchina consente l'uso di carta senza cloro.
Tipo di carta
Grammatura della carta
Alimentazione carta (Standard)
Alimentazione carta (Opzionale)
Paper deck
Cassetto
Vassoio multiuso
POD Deck Lite-C
Paper Deck Unit-E
Document Insertion Unit-N
Document Insertion / Folding Unit-K
Sottile 2
da 52 a 59 g/m2
-
Sottile 1
da 60 a 63 g/m2
Comune 1
da 64 a 75 g/m2
Comune 2
da 76 a 90 g/m2
Comune 3
da 91 a 105 g/m2
Spessa 1
da 106 a 128 g/m2
Spessa 2
da 129 a 150 g/m2
Spessa 3
da 151 a 163 g/m2
Spessa 4
da 164 a 180 g/m2
Spessa 5
da 181 a 220 g/m2
Spessa 6
da 221 a 256 g/m2
-
Spessa 7
da 257 a 300 g/m2
-
-
-
-
Spessa 8
Da 301 a 325 g/m2
-
-
-
-
-
Spessa 9
Da 326 a 350 g/m2
-
-
-
-
-
Riciclata 1*1
da 64 a 75 g/m2
Riciclata 2*1
da 76 a 90 g/m2
Riciclata 3*1
da 91 a 105 g/m2
Preforata 1
da 64 a 75 g/m2
-
Preforata 2
da 76 a 90 g/m2
-
Lucidi*2
da 91 a 180 g/m2
-
-
-
Etichette
da 118 a 185 g/m2
-
-
-
-
-
Scheda 1*3
da 91 a 105 g/m2
-
-
Scheda 2*3
da 106 a 128 g/m2
-
-
Scheda 3*3
da 129 a 180 g/m2
-
-
Scheda 4*3
da 181 a 220 g/m2
-
-
Colorata 1
da 64 a 75 g/m2
Colorata 2
da 76 a 90 g/m2
Carta intestata
da 151 a 180 g/m2
Alta qualità
da 76 a 105 g/m2
Traslucido*4*5
da 64 a 90 g/m2
-
-
-
-
Patinata su un lato 1*5
da 106 a 128 g/m2
-
-
-
Patinata su un lato 2*5
da 129 a 150 g/m2
-
-
-
Patinata su un lato 3*5
da 151 a 163 g/m2
-
-
-
Patinata su un lato 4*5
da 164 a 180 g/m2
-
-
-
Patinata su un lato 5*5
da 181 a 220 g/m2
-
-
-
Patinata su un lato 6*5
da 221 a 256 g/m2
-
-
-
Patinata su un lato 7*5
da 257 a 300 g/m2
-
-
-
-
Patinata su un lato 8*5
Da 301 a 325 g/m2
-
-
-
-
-
Patinata su un lato 9*5
Da 326 a 350 g/m2
-
-
-
-
-
Patinata fronte-retro 1*5
da 106 a 128 g/m2
-
-
-
Patinata fronte-retro 2*5
da 129 a 150 g/m2
-
-
-
Patinata fronte-retro 3*5
da 151 a 163 g/m2
-
-
-
Patinata fronte-retro 4*5
da 164 a 180 g/m2
-
-
-
Patinata fronte-retro 5*5
da 181 a 220 g/m2
-
-
-
Patinata fronte-retro 6*5
da 221 a 256 g/m2
-
-
-
Patinata fronte-retro 7*5
da 257 a 300 g/m2
-
-
-
-
Patinata fronte-retro 8*5
Da 301 a 325 g/m2
-
-
-
-
-
Patinata fronte-retro 9*5
Da 326 a 350 g/m2
-
-
-
-
-
Patinata opaca 1*5
da 106 a 128 g/m2
-
-
-
Patinata opaca 2*5
da 129 a 150 g/m2
-
-
-
Patinata opaca 3*5
da 151 a 163 g/m2
-
-
-
Patinata opaca 4*5
da 164 a 180 g/m2
-
-
-
Patinata opaca 5*5
da 181 a 220 g/m2
-
-
-
Patinata opaca 6*5
da 221 a 256 g/m2
-
-
-
Patinata opaca 7*5
da 257 a 300 g/m2
-
-
-
-
Patinata opaca 8*5
Da 301 a 325 g/m2
-
-
-
-
-
Patinata opaca 9*5
Da 326 a 350 g/m2
-
-
-
-
-
A trama grossa 1*5
da 106 a 128 g/m2
-
-
-
A trama grossa 2*5
da 129 a 150 g/m2
-
-
-
A trama grossa 3*5
da 151 a 163 g/m2
-
-
-
A trama grossa 4*5
da 164 a 180 g/m2
-
-
-
A trama grossa 5*5
da 181 a 220 g/m2
-
-
-
A trama grossa 6*5
da 221 a 256 g/m2
-
-
-
A trama grossa 7*5
da 257 a 300 g/m2
-
-
-
-
Buste
da 76 a 105 g/m2
-
-
-
-
Cartolina
da 181 a 220 g/m2
-
-
-
-
*1 È possibile utilizzare carta riciclata al 100%.
*2 È possibile utilizzare lucidi in formato A4, A4R, LTR o LTRR.
*3 È possibile utilizzare carta in formato A4 o LTR.
*4 Alcuni tipi di carta per tracciatura non possono essere utilizzati.
*5 Quando si carica questo tipo di carta nel vassoio multiuso, caricare solo un foglio per volta.
Carta disponibile per la copia/stampa fronte-retro
Quando si esegue la copia o la stampa fronte-retro, utilizzare carta che soddisfi i seguenti requisiti.
Formato carta:
330 mm x 483 mm, 320 mm x 450 mm (SRA3), 305 mm x 457 mm, A3, B4, A4R, A4, B5R, B5, A5R, 11" x 17", LGL, LTRR, LTR, STMTR, EXEC, 8K, 16KR, 16K e formato personalizzato (da 139,7 mm x 182 mm a 330,2 mm x 487,7 mm)
Tipo di carta:
Da Sottile 1 a Sottile 2, da Comune 1 a Comune 3, da Spessa 1 a Spessa 5, da Colorata 1 a Colorata 2, da Riciclata 1 a Riciclata 3, da Patinata su 1 lato 1 a Patinata su 1 lato 5, da Patinata su due lati 1 a Patinata su 2 lati 5, da Patinata opaca 1 a Patinata opaca 5, da Tessuto 1 a Tessuto 5, da Preforata 1 a Preforata 2, Alta qualità e Carta intestata
Peso della carta:
da 52 g/m2 a 220 g/m2
Se si utilizzano altri tipi di carta, usare <2° lato pag. fronte-retro> per copiare/stampare sul retro della carta stampata. Per la copia o la stampa fronte-retro non è possibile usare lucidi, etichette, carta traslucida e buste.
Carta non disponibile per finitura
Le funzioni di finitura non sono disponibili durante la copia o la stampa con formato di carta libero, lucidi, carta traslucida, etichette o buste.
Utilizzo di carta pesante per pinzatura a sella
Se si utilizza carta da Pesante 6 a Pesante 9 per una copertina di <Opuscolo>, è possibile copiare o stampare su <Copertina anteriore> e <Copertina posteriore>.
Formati carta rilevabili automaticamente
Vassoio multiuso Quando si seleziona <Formato A/B> in <Gruppo form. carta per ricon. autom. in cass.>: 320 mm x 450 mm (SRA3), A3, B4, A4R, A4, B5R, B5, A5R, A6R Quando si seleziona <Dimensioni in pollici> in <Gruppo form. carta per ricon. autom. in cass.>: 305 mm x 457 mm, 330 mm x 483 mm, 11" x 17", LGL, LTR, LTRR, STMTR, EXEC Quando si seleziona <Formato A/K> in <Gruppo form. carta per ricon. autom. in cass.>: 320 mm x 450 mm (SRA3), A3, A4R, A4, A5R, A6R, 8K, 16K
Cassetto: 320 mm x 450 mm (SRA3), 305 mm x 457 mm, 330 mm x 483 mm, A3, B4, A4R, A4, B5R, B5, A5, A5R, A6R, 11" x 17", LGL, LTR, LTRR, STMTR, EXEC, 8K, 16KR, 16K
POD Deck Lite-C:320 mm x 450 mm (SRA3), 305 mm x 457 mm, 330 mm x 483 mm, A3, B4, A4R, A4, B5R, B5, A5R, 11" x 17", LGL, LTR, LTRR, STMTR, EXEC, 8K, 16KR, 16K
Precauzioni relative alla carta
Non utilizzare i seguenti tipi di carta
In questo modo si può provocare un inceppamento della carta o altri problemi di stampa.
Carta sgualcita o piegata
Carta arrotolata o increspata
Carta strappata
Carta umida
Carta molto sottile
Carta di paglia sottile
Carta stampata da stampanti termiche
Il lato opposto della carta stampato da una stampante a trasferimento termico
Carta a trama grossa
Carta lucida
Quando si utilizza carta
Utilizzare solo carta acclimatizzata completamente all'ambiente in cui si trova la macchina. L'uso di carta conservata a temperatura o umidità diversa può provocare inceppamenti o determinare una bassa qualità di stampa.
Gestione e stoccaggio della carta
Si consiglia di utilizzare la carta subito dopo l'apertura della confezione. Riavvolgere i fogli rimanenti nella confezione originale e conservarli su una superficie piana.
Conservare la carta nella confezione originale per proteggerla da umidità eccessiva o assenza di umidità.
Non conservare la carta in modo che si arricci o pieghi.
Non conservare la carta in verticale e non sovrapporre più risme tra loro.
Non conservare la carta alla luce solare diretta, né in presenza di umidità eccessiva o in ambienti asciutti, né sottoporla a repentini cambiamenti di temperatura o umidità.
Quando si stampa su carta che ha assorbito umidità
Potrebbe fuoriuscire vapore dall'area di uscita della carta, oppure potrebbero formarsi goccioline d'acqua attorno all'area di uscita della carta. Queste situazioni sono normali e si verificano quando il calore generato dal fissaggio del toner sul foglio provoca l'evaporazione dell'umidità della carta (più probabile con basse temperature ambiente).
Supporti carta disponibili
Il valore di umidità consentito per la conservazione della carta è compreso tra il 25% e il 75% (con una temperatura ambiente da 5 a 27,5 °C). Se si conserva la carta in luoghi che non soddisfano a queste specifiche si potrebbe compromettere qualità dell'immagine e alimentazione della carta.
Quando si taglia la carta, i lati tagliati della carta devono essere lisciati da un utensile idoneo. Per lisciare i lati tagliati, posizionare la carta su una superficie piana e spostare l'utensile perpendicolarmente contro i bordi per circa tre volte. Se non si lisciano tutti i quattro lati della carta, nelle immagini possono comparire strisce oppure l'alimentazione della carta potrebbe non essere regolare.
Linee guida per l'uso di carta prestampata
L'uso di carta già stampata da un'altra macchina (carta prestampata) può provocare una riduzione del ciclo di vita delle parti o una maggiore frequenza della pulizia. Per informazioni sull'uso di carta prestampata, ad esempio sull'inchiostro usato su questo tipo di carta, sull'applicazione di polvere spray e sulla sicurezza, rivolgersi al distributore, nel luogo dove è stata acquistata la carta, oppure al rivenditore locale autorizzato Canon.
Uso di carta stampata da una stampante offset
In base al tipo, l'inchiostro utilizzato dalle stampanti offset può contenere sostanze (come solventi o cere) che si sciolgono o fondono ad alte temperature. La macchina lavora a un'alta temperatura di fissaggio del toner, per cui l'uso di carta stampata con questi tipi di inchiostri può provocare l'incollaggio dell'inchiostro all'unità di fissaggio, ecc., determinando così stampe sporche o provocando una riduzione della durata delle parti. Per impedire lo scioglimento dell'inchiostro, si consiglia di utilizzare carta stampata con inchiostri su base oleosa resistenti (tipo ossidazione-polimerizzazione) o inchiostri curabili UV.
Se l'inchiostro fonde, è possibile risolvere il problema abbassando la temperatura dell'unità di fissaggio. Tuttavia, ciò può determinare un deterioramento del fissaggio. Per maggiori informazioni, contattare il rivenditore locale autorizzato Canon.
Far asciugare la carta prestampata per un periodo di tempo sufficiente (72 ore o più) prima dell'uso.
Non stampare su parti in cui è già presente inchiostro o parti verniciate. In caso contrario la stampa potrebbe risultare sporca e il toner non aderire alla superficie inchiostrata (specialmente se si utilizza carta patinata) oppure si potrebbero ottenere stampe con effetto moiré (un motivo ondulato, tremolante), in base alla frequenza e agli angoli del retino. Se occorre stampare su una superficie inchiostrata, è possibile migliorare il risultato di stampa stampando sull'area in cui la densità dell'immagine è molto leggera. Inoltre, per l'effetto moiré, è possibile migliorare il risultato di stampa regolando la frequenza del retino. Per maggiori informazioni, contattare il rivenditore autorizzato locale Canon.
Le polveri spray sono particelle applicate per impedire le sbavature quando si utilizza inchiostro con base oleosa. L'uso di carta con polveri spray con la macchina può provocare la dispersione delle polveri all'interno della macchina provocando così stampe sporche o riducendo le prestazioni del trasferimento di rulli e nastri. Per questo motivo, se si utilizza carta stampata con inchiostri a base oleosa, evitare di utilizzare fogli con grandi quantità di polveri spray. Se il problema si ripresenta, si consiglia di rimuovere le polveri spray. Se l'interno della macchina si sporca a causa di tali polveri spray, contattare il rivenditore locale autorizzato Canon.
Uso di carta stampata da una stampante laser a colori
Non utilizzare carta stampata da una stampante laser a colori. Poiché la temperatura di adesione del toner di questa macchina è più alta di quella delle stampanti laser a colori generiche, se il toner dei supporti prestampati fonde, la carta può incepparsi nell'unità di fissaggio e danneggiare la macchina. Inoltre, anche nella condizione specificata, la qualità delle stampe può degradare per motivi quali i cambiamenti di lucidità. Se occorre utilizzare carta stampata con laser a colori, ridurre le quantità di stampa e diminuire la densità dell'immagine. Tuttavia, se si utilizza carta stampata con laser a colori, contattare il rivenditore locale autorizzato Canon.
È possibile utilizzare carta stampata con stampanti laser a colori solo se il foglio è utilizzato come copertina o inserendolo singolarmente dalla Document Insertion Unit-N o Document Insertion / Folding Unit-K. In questo caso, fare attenzione che la carta non si arricci e che i fogli non aderiscano.
Altre precauzioni
Inserendo la carta prestampata nella macchina, la qualità della carta può cambiare. Se la carta non viene ancora inserita correttamente, eseguire <Regol. liv. ventola separ.fogli>.
Riporre la carta prestampata nella confezione originale e conservarla in un luogo asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
Precauzioni relative all'arricciamento della carta
Se si verificano inceppamenti o se la qualità della stampa è bassa, spesso la causa è l'arricciamento della carta. La rigidità della carta, la direzione dell'arricciamento e la quantità di arricciamento influenzano sensibilmente il trasporto della carta all'interno della macchina. Se la carta è arricciata, regolare sempre la quantità di arricciamento al livello appropriato come descritto di seguito.
Rapporto tra trama della carta e direzione di arricciamento
La rigidità della carta varia in base alla direzione della trama della carta (le fibre che compongono la carta). È più facile che la carta si arricci parallelamente alla direzione della trama.
Direzione della trama della carta
Trama lunga
Trama corta
: alta tendenza all'arricciamento
: bassa tendenza all'arricciamento
Per carta sottile da 52 g/m2 a 63 g/m2, si consiglia di utilizzare carta con trama parallela alla direzione di alimentazione.
Correzione dell'arricciamento
Per evitare i problemi provocati dall'arricciamento, è necessario garantire che l'arricciamento venga corretto e mantenuto entro i valori consentiti appropriati. La quantità di arricciamento che può provocare problemi dipende da tipo e grammatura della carta.
Come misurare l'arricciamento
Come mostrato negli schemi di seguito, posizionare la carta su una superficie piana con la parte arricciata rivolta verso l'alto e misurare la quantità di arricciamento su entrambi gli angoli del bordo anteriore del foglio.
Se l'arricciamento è perpendicolare alla direzione di alimentazione
Punti di misurazione arricciamento
Vista laterale del foglio nella direzione di alimentazione
Direzione di alimentazione
*Misurare la quantità di arricciamento (in mm)
Se l'arricciamento è parallelo alla direzione di alimentazione
Punti di misurazione arricciamento
Vista anteriore del foglio nella direzione di alimentazione
Direzione di alimentazione
*Misurare la quantità di arricciamento (in mm)
Valori accettabili quando l'arricciamento è perpendicolare alla direzione di alimentazione
Se si alimenta la carta dall'unità principale, POD Deck Lite-C o Paper Deck Unit-E
Si consiglia di mantenere un valore di arricciamento di 5 mm o meno verso l'alto e verso il basso, indipendentemente dalla grammatura della carta.
Se si carica la carta dal vassoio multiuso
Per carta più leggera di 105 g/m2, si consiglia di mantenere un valore di arricciamento di 10 mm o meno verso l'alto e verso il basso.
Per carta da 106 g/m2 a 163 g/m2, si consiglia di mantenere un valore di arricciamento di 10 mm o meno verso l'alto e 5 mm o meno verso il basso.
Per carta con grammatura da 164 g/m2 a 350 g/m2, si consiglia di mantenere un valore di arricciamento di 5 mm o meno verso l'alto. Si consiglia di non utilizzare carta con arricciamento verso il basso.
Valori accettabili quando l'arricciamento è parallelo alla direzione di alimentazione
Se si alimenta la carta dall'unità principale, POD Deck Lite-C o Paper Deck Unit-E
La carta che appare arricciata quando viene guardata di fronte nella direzione di alimentazione può provocare la comparsa di vuoti tra le piastre di regolazione laterale nel Paper Deck, determinando così un caricamento diagonale della carta. Se si deve utilizzare carta arricciata, verificare che l'arricciamento non superi 5 mm.
Non è consigliabile utilizzare fogli arricciati per carta pesante (da 164 g/m2 a 350 g/m2). Inoltre, l'uso di carta pesante (da 164 g/m2 a 350 g/m2) può sempre provocare problemi di alimentazione, anche se i fogli non sono arricciati. Quando si utilizza carta di formato inferiore ad A4, si consiglia di utilizzare trama parallela al lato più lungo. Quando si utilizza carta di formato superiore a B4, si consiglia di utilizzare trama parallela al lato più corto.
Se si carica la carta dal vassoio multiuso
Per carta più leggera di 105 g/m2, si consiglia di mantenere un valore di arricciamento di 10 mm o meno verso l'alto e verso il basso.
Per carta da 106 g/m2 a 163 g/m2, si consiglia di mantenere un valore di arricciamento di 10 mm o meno verso l'alto e 5 mm o meno verso il basso.
Si sconsiglia l'uso di carta con grammatura da 164 g/m2 a 350 g/m2 o cartoline quando i fogli sono arricciati.
Per carta pesante e di piccolo formato, la differenza di arricciamento per entrambi i lati deve rimanere entro i 5 mm.
: valore arricciamento di 1 mm
: valore arricciamento di 7 mm
Conservazione di carta stampata con la macchina
Tenere presente le precauzioni seguenti quando si maneggia e conserva carta stampata con la macchina.
Conservazione della carta stampata
Conservare la carta su una superficie piana.
Non conservare la carta insieme con oggetti in PVC (polivinilcloruro), ad esempio cartelle trasparenti. Il toner può fondere, facendo incollare la carta al materiale in PVC.
Conservare la carta in modo che non si pieghi o arricci. In caso contrario il toner potrebbe staccarsi.
Se si intende conservare la carta per lunghi periodi (due o più anni), collocarla in un classificatore, ecc.
La conservazione a lungo termine può provocare lo scolorimento della carta che può quindi determinare lo scolorimento della stampa.
Non conservare la carta in luoghi soggetti ad alte temperature.
Precauzioni quando si incollano le stampe con adesivi
Utilizzare esclusivamente adesivi insolubili.
Provare un adesivo su una stampa qualsiasi prima dell'uso.
Prima di sovrapporre le stampe incollate con adesivo, verificare che l'adesivo sia completamente asciutto.
This site uses cookies to provide its contents and functions and improve their qualities etc. You can find out more about our use of the cookies here. If you select "Reject", only cookies necessary to provide the contents and functions of the site are recorded and stored.