È possibile registrare le impostazioni usate di frequente in un pulsante della macchina per un utilizzo della scansione in un secondo momento. Inoltre, è possibile assegnare un nome a un pulsante e inserire un commento. È anche possibile eliminare o rinominare le impostazioni registrate. Registrazione di una combinazione di funzioni usate frequentemente
È possibile selezionare se nascondere la Rubrica e i pulsanti di selezione veloce nella schermata delle funzioni di base per la scansione, ecc., nonché limitare l'uso della rubrica.
È possibile registrare delle modalità nei tasti di scelta rapida visualizzati nella schermata <Scansione e invio>. Questa funzione è utile quando si desidera registrare le funzioni usate di frequente.Personalizzazione della schermata delle Funzioni di base
Il Rapporto delle trasmissioni è un rapporto che permette di controllare se i documenti sono stati trasmessi in modo corretto alle destinazioni selezionate. È possibile impostare la macchina in modo che stampi automaticamente questo rapporto al termine della trasmissione o solo quando si verifica un errore di trasmissione. È anche possibile impostare la stampa della prima parte del documento come parte del rapporto in modo da poter identificare velocemente il contenuto del documento. Rapporto TX
È possibile impostare l'opzione <Consentire stampa da Opzioni> se è selezionata l'opzione<Solo se errore> o <Off>. Se si imposta l'opzione <Consentire stampa da Opzioni> su <On>, è possibile decidere se stampare un rapporto TX da <Opzioni> per ciascun lavoro.
Questa impostazione è collegata all'impostazione <Rapporto TX> in <Opzioni> di ogni funzione.
È possibile stampare o inviare registri di invio/ricezione documenti sotto forma di rapporto. La macchina può essere impostata per stampare o inviare questo rapporto quando si raggiunge un numero specificato di comunicazioni (da 100 a 1.000) o a un'ora specificata. I rapporti di invio/ricezione possono essere anche stampati o inviati separatamente.
È possibile selezionare se aggiungere le informazioni mittente nella parte superiore di un documento inviato quando si invia un fax/I-fax. Vengono stampate informazioni come il numero di fax, il nome e l'indirizzo I-fax della macchina, consentendo al destinatario di controllare chi ha inviato il documento.
Le impostazioni del computer server vengono utilizzate quando si inviano fax remoti.
Le informazioni registrate in <Registrazione numero telefonico unità> e <Registrazione nome unità> vengono stampate come informazioni sul mittente. Impostazioni della linea fax
Per stampare il nome del mittente invece del nome dell’unità, registrare il nome in <Registrazione nome mittente (TTI)> e specificarlo da <Nome mittente (TTI)>. Fax
È possibile selezionare se eliminare automaticamente un documento dalla memoria quando si verifica l'errore di invio/salvataggio. Se si seleziona <Off>, è possibile reinviare/risalvare i documenti che non sono stati inviati/salvati correttamente.
Se questa modalità è impostata su <Off>, lo stato di qualsiasi lavoro con un errore di inoltro verrà salvato in <Stato lavori> nella schermata <Monitor. stato>.
È possibile impostare il numero di tentativi compiuti dalla macchina per reinviare automaticamente i dati quando non è stato possibile inviarli poiché il destinatario era occupato in un invio o una ricezione, oppure quando si verifica un errore.
Questa impostazione è disabilitata quando si inviano fax.
È possibile impostare il rapporto di compressione per i dati acquisiti a colori/in scala di grigi.
Se si vuole selezionare Compresso o Traccia e smussa per il formato PDF oppure Compresso per il formato XPS, si consiglia di impostare <Rapporto compressione dati> su <Normale> o <Rapporto basso>. Se si imposta su <Rapporto alto>, è possibile che le immagini vengano stampate con scarsa qualità anche se si seleziona <Priorità qualità> in <Generazione file> <Livel. qual. immag.per Colori limit./Compres.>.
Questa impostazione è disabilitata quando si inviano fax.
Se si trasmette un documento a colori o in scala di grigi, è possibile specificare il valore di gamma da utilizzare quando si convertono i dati di immagine RGB acquisiti in dati YCbCr. È possibile riprodurre l'immagine con la qualità dell'immagine ottimale presso il destinatario impostando un valore di gamma appropriato.
Questa impostazione è disabilitata per i seguenti formati file:
PDF (Compresso)
XPS(Compresso)
PDF (Trac.e smussa)
Questa impostazione è disabilitata nel caso dell'invio a una mailbox.
Questa impostazione è disabilitata quando si inviano fax.
È possibile dividere i dati in blocchi quando si effettua l'invio con WebDAV. La codifica a blocchi è una funzione che permette di inviare un file di dimensioni sconosciute suddividendolo in più blocchi di una determinata lunghezza. Questo consente di ridurre il tempo di trasmissione in quanto non è necessario calcolare la dimensione del file prima di trasmetterlo.
Potrebbe non essere possibile inviare i file con la funzione di codifica a blocchi se sono presenti determinate condizioni per il server WebDAV ed il server proxy.
È possibile controllare se il certificato del server TLS è valido quando si effettua l'invio con WebDAV. È possibile verificare la validità del certificato e l'affidabilità della catena di certificazione, nonché confermare il CN (Common Name).
Se non si verifica il certificato, la comunicazione TLS viene eseguita, anche con un certificato non valido.
In caso di un problema con il certificato, l'invio con WebDAV non riuscirà.
È possibile verificare se il certificato del server TLS è valido quando si effettua l'invio con FTPS. È possibile verificare la validità del certificato e l'affidabilità della catena di certificazione, nonché confermare il CN (Common Name).
Quando si inviano fax e dati acquisiti, le destinazioni disponibili possono essere limitate ai tre modi riportati di seguito, per garantire che gli utenti non possano specificare la destinazione inserendo testo.
Destinazioni registrate nella rubrica e nei pulsanti di selezione veloce
Destinazioni impostate in <Impostazioni preferite> e <Invio a me>
Destinazioni che si possono cercare con un server LDAP
Limitazione dell'inserimento di nuove destinazioni
1
Premere (Impostazioni/Registrazione).
2
Premere <Impostazioni funzione> <Invio> <Impostazioni comuni> <Limite nuova destinazione>.
3
Selezionare le funzioni per cui si desidera limitare l'inserimento di nuove destinazioni.
È possibile limitare la destinazione che può essere specificata quando si inviano e-mail all'indirizzo e-mail dell'utente registrato. Questa impostazione consente di evitare perdite di informazioni dovute all'invio a una destinazione errata.
Questa impostazione si applica agli utenti con il ruolo GeneralUser.
È possibile limitare la destinazione che può essere specificata quando si salva in un file server nella cartella dedicata dell'utente registrato. Questa impostazione consente di evitare perdite di informazioni dovute alla trasmissione a una destinazione errata.
Questa impostazione si applica agli utenti con il ruolo GeneralUser.
Una cartella personale è una cartella individuale che può essere utilizzata dall'utente che ha effettuato l'accesso con la gestione dell'autenticazione personale. Le cartelle condivise e i file server possono essere specificati e utilizzati come cartella personale. Configurazione delle cartelle personali
Una cartella personale è una cartella condivisa dalle seguenti schermate.
È possibile scegliere se impedire agli utenti di richiamare i registri per le destinazioni e le impostazioni di scansione specificate in passato. Se si seleziona <On>, i pulsanti <Impostazioni precedenti> vengono nascosti sia nella schermata delle funzioni principali fax sia nella schermata delle funzioni di base per la scansione.
È possibile scegliere se visualizzare una schermata che indica di controllare lo stato delle comunicazioni dopo l'invio/salvataggio dei documenti usando <Fax> o <Scansione e invio> (Schermata <Home>).
Selezionare il lavoro di invio da annullare quando viene premuto il tasto Stop mentre è in corso l'elaborazione di un lavoro di invio della funzione Fax o Scansione e invio. È possibile selezionare l'opzione <Ultimo lavoro ricevuto> o <Lavoro in corso di invio>.
Se è stata selezionata l'opzione <Lavoro in corso di invio> e la macchina dispone di più linee di fax attualmente in uso per l'invio, viene annullato l'ultimo di tali lavori.
È possibile registrare il nome dell'azienda o della divisione come nome dell'unità. Il nome registrato viene visualizzato/stampato sul foglio del destinatario come informazioni mittente quando si invia un fax/I-fax.
Il nome dell'unità registrato viene utilizzato come nome visualizzato dell'indirizzo e-mail nel formato "nome unità <indirizzo e-mail>".
È possibile inserire fino a 24 caratteri per il nome dell'unità.
Se si preme <Impostazioni e-mail/I-Fax> impostare <Specifica utente autenticazione come mittente> su <On>, l'indirizzo e-mail registrato per l'utente che ha effettuato il login viene visualizzato come nome del mittente nel campo Da per il destinatario, indipendentemente dal servizio di accesso utilizzato.
È possibile impostare S/MIME. Se si imposta S/MIME, è possibile aggiungere una firma digitale o crittografare l'e-mail quando si usa la funzione e-mail/I-fax.
È possibile controllare se il certificato del server TLS è valido quando si effettua l'invio con SMTP. È possibile verificare la validità del certificato e l'affidabilità della catena di certificazione, nonché confermare il CN (Common Name).
Se non si verifica il certificato, la comunicazione TLS viene eseguita, anche con un certificato non valido.
In caso di un problema con il certificato, l'invio con SMTP non riuscirà.
È possibile controllare se il certificato del server TLS è valido quando si avviene la ricezione con POP. È possibile verificare la validità del certificato e l'affidabilità della catena di certificazione, nonché confermare il CN (Common Name).
Se non si verifica il certificato, la comunicazione TLS viene eseguita, anche con un certificato non valido.
In caso di un problema con il certificato, la ricezione con POP non riuscirà.
È possibile impostare il numero massimo di dati che si possono inviare tramite e-mail ed I-fax. Se un messaggio e-mail supera questo limite, viene suddiviso in diversi messaggi e-mail prima di essere trasmesso. Se però una trasmissione I-fax supera questo limite, viene trattata come errore ed il documento non viene inviato.
Se si inserisce '0' MB come dimensione dei dati, non ci sarà nessuna dimensione limite per i dati inviati.
Impostare la dimensione massima dei dati per l'invio che non superi il limite dei dati per il server di posta.
È possibile selezionare se impostare l'indirizzo e-mail di un utente che accede alla macchina con la gestione dell'autenticazione personale come indirizzo di risposta quando si invia un'e-mail/I-fax.
Se si effettua l'accesso tramite l'autenticazione utente, il nome di accesso viene visualizzato in <100> dell'elenco Nome mittente (TTI). Se l'opzione <On> è selezionata, il nome di accesso in <100> viene impostato automaticamente come <Nome mittente (TTI)> in <Opzioni>.
Se si inserisce un indirizzo e-mail come destinatario delle risposte in <Opzioni>, durante l'invio di un messaggio e-mail o di un documento I-fax verrà data la priorità a tale indirizzo e-mail, anche se l'opzione <Specifica utente autenticazione per Rispondere a> è impostata su <On>.
È possibile selezionare se visualizzare l'indirizzo e-mail di un utente che accede alla macchina con la gestione dell'autenticazione personale nel campo Da come mittente dell'e-mail ricevuta.
Se questa modalità è impostata su <Off>, gli utenti che hanno effettuato l'accesso come ospiti, mediante un servizio di accesso come l'autenticazione utente, possono comunque inviare dei documenti, anche se l'opzione <Consent. a utenti non registrati invio e-mail> è impostata su <Off>.
Quando la macchina viene usata con la gestione dell'autenticazione personale, è possibile selezionare se consentire l'invio di un'e-mail da un utente il cui indirizzo e-mail non è registrato nella macchina. Se si seleziona <Off>, gli utenti con gli indirizzi e-mail registrati possono inviare solo e-mail.
Se si imposta l'opzione <Specifica utente autenticazione come mittente> su <Off>, l'indirizzo registrato nelle impostazioni relative alle informazioni della periferica viene visualizzato dal ricevente.
È possibile impostare il periodo di tempo entro cui le operazioni di trasmissione devono essere concluse automaticamente se non si riceve via e-mail un MDN (e-mail di notifica che conferma il risultato della trasmissione) dal destinatario quando si invia un I-fax in modalità <Full>.
In modalità Full I-fax, i messaggi di posta elettronica vengono inviati alla macchina dal destinatario e dal server della posta, notificando se vengono inviati I-fax successivamente o meno. È possibile selezionare se stampare queste e-mail di notifica quando la macchina le riceve.
Le consegne degli I-fax possono essere verificate anche nel rapporto TX. Rapporto TX
È possibile selezionare se consentire agli utenti di cambiare l'impostazione di <Invio tramite server> quando si inviano degli I-fax.
Per gli I-fax, se <Invio tramite server> è impostato su <Off>, anche se è impostata la dimensione massima dei dati per l'invio, non esiste un limite per la dimensione dei dati che possono essere inviati.
La macchina che riceve l'I-fax può inviare un MDN (e-mail di notifica per controllare il risultato dell'invio) all'indirizzo IP della macchina di invio senza passare dal server di posta.
È possibile visualizzare automaticamente gli indirizzi e-mail registrati nella Rubrica o su un server LDAP sulla base dei caratteri iniziali di un determinato indirizzo e-mail.
Gli indirizzi e-mail memorizzati con un numero di accesso non vengono visualizzati.
<Aggiunta autom. dominio specif. a dest. senza domin.>
È possibile registrare i nomi di dominio utilizzati più di frequente in modo da non rendere più necessario l'inserimento di un dominio nel momento in cui si specifica un indirizzo, in quanto viene aggiunto automaticamente un nome di dominio con @. Se si desidera effettuare un invio a "123@esempio.com", registrare il nome "@esempio.com". Se si specifica un indirizzo che include già un dominio per cui è attiva questa impostazione, i domini in questa impostazione non sono validi.
Durante l'importazione della rubrica in un altro dispositivo, tenere presente quanto segue.
In quanto questa impostazione segue le impostazioni del dispositivo che si sta utilizzando, il dominio potrebbe differire da quello assegnato dal dispositivo. Verificare questa impostazione prima di utilizzarla con un altro dispositivo.
Se si importano indirizzi senza informazioni di dominio in un dispositivo privo di questa impostazione, potrebbe non essere possibile effettuare l'invio in quanto gli indirizzi non sono validi.
È possibile registrare le impostazioni usate di frequente in un pulsante della macchina per utilizzarlo successivamente durante l'invio di un fax. Inoltre, è possibile assegnare un nome a un pulsante e inserire un commento. È anche possibile eliminare o rinominare le impostazioni registrate.Registrazione di una combinazione di funzioni usate frequentemente
È possibile selezionare se nascondere la Rubrica e i pulsanti di selezione veloce nella schermata delle funzioni principali fax, ecc., nonché limitare l'uso della rubrica.
Come nome del mittente è possibile registrare un nome qualsiasi, ad esempio il nome della divisione o dell'ufficio o il nome di una persona e modificare/eliminare i nomi registrati. Il nome registrato viene stampato sul foglio del destinatario come informazioni mittente quando si invia un fax.
È possibile memorizzare fino a 99 nomi mittente (da 01 a 99).
Se ci si collega con la gestione dell'autenticazione personale, il nome di accesso viene visualizzato in <100> nella schermata <Nome mittente (TTI)>. Se si seleziona <On>, il nome di accesso in <100> è utilizzato come valore predefinito per il nome mittente.
Se questa impostazione è su <Off>, il nome utente in <0> è utilizzato come valore predefinito per il nome del mittente. Per istruzioni su come registrare un nome utente, vedere Impostazioni della linea fax.
È possibile scegliere se utilizzare la modalità ECM nel protocollo di trasmissione dei fax. La modalità ECM controlla la presenza di errori nei dati del fax e li corregge.
Se la velocità di comunicazione è particolarmente lenta, può essere possibile aumentare la velocità impostando su <Off>.
Anche quando ECM è impostato, talvolta si possono verificare errori dovuti a un collegamento non ottimale della linea telefonica.
Le condizioni che garantiscono una trasmissione ECM senza errori sono elencate di seguito.
La trasmissione ECM è abilitata con questa impostazione
È possibile impostare il numero di secondi di pausa quando si inviano dei fax. Alcune chiamate oltreoceano possono non riuscire quando si effettuano chiamate con prefisso internazionale, prefisso nazione e numero telefonico di destinazione contemporaneamente. In tal caso, inserire una pausa dopo il prefisso internazionale può migliorare il collegamento.
Le pause inserite alla fine dei numeri di fax digitati sono sempre di 10 secondi.
La Ricomposizione automatica consente alla macchina di ricomporre automaticamente il numero di fax del destinatario se questo non può essere raggiunto se la linea è occupata o se si verifica un errore di invio. Se si attiva questa impostazione, è possibile impostare il numero di volte in cui la macchina effettua la ricomposizione, l'intervallo di ricomposizione e se il documento deve essere reinviato quando si verifica un errore.
Se stiamo inviando un documento fax dal nostro apparecchio nello stesso momento in cui un altro apparecchio (fabbricato da un'azienda diversa da Canon) sta tentando di inviarci un fax, potrebbe accadere che il nostro documento venga indirizzato a quell'apparecchio, invece che alla destinazione originaria desiderata. L'attivazione dell'impostazione consente di evitare questo tipo di problemi di invio.
Il Rapporto TX fax è un rapporto che permette di controllare se i fax sono stati trasmessi in modo corretto alle destinazioni selezionate. È possibile impostare la macchina in modo che stampi automaticamente questo rapporto al termine della trasmissione o solo quando si verifica un errore di trasmissione. È anche possibile impostare la stampa della prima parte del documento come parte del rapporto in modo da poter identificare velocemente il contenuto del documento. Rapporto TX fax
È possibile stampare o inviare registri di invio/ricezione documenti fax sotto forma di rapporto. La macchina può essere impostata per stampare o inviare questo rapporto quando si raggiunge un numero specificato di comunicazioni (da 40 a 1.000) o a un'ora specificata. I rapporti di invio/ricezione possono essere anche stampati o inviati separatamente.
Quando il rapporto viene inviato come dati, viene utilizzato il formato CSV. Rapporto attività fax
È possibile registrare il numero di fax quando si utilizza il fax della macchina. Il numero di fax registrato viene stampato sul foglio del destinatario come informazioni mittente quando si invia un fax. Impostazioni della linea fax
È possibile registrare il nome dell'azienda o della divisione come nome dell'unità. Il nome registrato viene stampato sul foglio del destinatario come informazioni mittente quando si invia un fax. Impostazioni della linea fax
È possibile impostare il tipo di linea telefonica collegata alla macchina. Se questa impostazione è sbagliata, non sarà possibile comunicare con altre macchine. Controllare il tipo di linea telefonica utilizzata ed eseguire l'impostazione corretta. Impostazioni della linea fax
<Modifica nome linea per schermata Selezione linea>
È possibile specificare il tipo di elenco indirizzi che si desidera visualizzare come impostazione predefinita quando si utilizza <Rubrica> nella schermata Funzioni di base Fax. Questa impostazione è attiva solo quando si seleziona la linea da usare nella schermata <Selezione linea>. Impostazioni della linea fax
È possibile modificare le velocità di inizio invio. Questa impostazione è utile quando risulta difficile inizializzare l'invio di un documento a causa di una linea non ottimale.
Se la trasmissione del documento si avvia lentamente, le linee telefoniche della zona potrebbero non essere ottimali. Selezionare una velocità inferiore. È possibile selezionare <33600 bps>, <14400 bps>, <9600 bps>, <7200 bps>, <4800 bps> o <2400 bps>.
Impostare <Regol.autom.velocità comunic. quando si utilizza VoIP> su <On> per inviare e ricevere i fax con maggior precisione quando la linea o l'altra parte sono soggette a errori. La velocità di comunicazione è limitata a <14400 bps> o inferiore, che riduce gli errori. Se <Regol.autom.velocità comunic. quando si utilizza VoIP> è impostato su <Off>, la velocità ritorna al valore visualizzato in <Velocità avvio TX>.
Se la macchina è collegata tramite un PBX (Private Branch Exchange), è necessario impostare il metodo di accesso. È possibile impostare il tipo PBX su <Prefisso> o <Aggancio>. Se si registra il numero di accesso alla linea esterna nel tasto R, è possibile accedere con facilità alla linea esterna.
Per evitare di inviare un fax ad una destinazione errata, è possibile scegliere se visualizzare una schermata di conferma dei dati inseriti durante la digitazione di un numero di fax.
È possibile selezionare se visualizzare una schermata di conferma per controllare la destinazione quando si effettua un invio a destinazioni contenenti fax. In questo modo si impedisce di inviare un fax ad una destinazione sbagliata.
È possibile impostare il numero di linee selezionabili quando si inviano dei fax remoti. Impostare il numero di linee uguale al numero delle linee telefoniche collegate al server fax remoto.
È possibile inviare e ricevere fax in maniera più precisa quando la linea o l'altra parte sono soggette a errori.
Se si imposta questo valore su <On>, la velocità di comunicazione è limitata a <14400 bps> o più lenta nelle seguenti impostazioni, il che riduce gli errori. Se questo valore viene impostato su <Off>, la velocità ritorna ai valori originari.
This site uses cookies to provide its contents and functions and improve their qualities etc. You can find out more about our use of the cookies here. If you select "Reject", only cookies necessary to provide the contents and functions of the site are recorded and stored.